- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
- Chioggia ricorda Papa Francesco con una messa in suffragio
- Caminà per Ciosa e Marina, domenica 4 maggio c’è l’edizione numero 40
Vela, ripartono gli eventi: nel week end la coppa Primavera a Chioggia

La stagione 2021 de Il Portodimare è pronta a cominciare. Sul litorale di Sottomarina, la vela d’altura ripartirà infatti sabato 10 e domenica 11 aprile con l’edizione 2021 della Coppa Primavera, manifestazione organizzata grazie alla collaborazione con lo Yacht Club Venezia e lo Yacht Club Padova.
Ad ospitare l’evento, valido come qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto ORC, Campionato d’Area Nazionale Minialtura, nonché prima Tappa del circuito NARC sarà Darsena Le Saline, nel centro storico di Chioggia. Il campo di regata sarà situato antistante il litorale di Sottomarina.
“Il Portodimare si prepara al primo appuntamento velico della stagione grazie alla Coppa Primavera che è stata inserita nel manifestazione di vela d’altura inserita nel calendario degli eventi nazionali della Federazione Italiana Vela e del CONI” spiega il presidente de Il Portodimare Stefano Genova. “È proprio la valenza nazionale che fa di questo appuntamento uno dei pochi appuntamenti sportivi velici in programma in un periodo particolare come quello che stiamo trascorrendo da un anno a questa parte”.
“Abbiamo organizzato questa manifestazione ponendoci fin da subito due obiettivi” spiega Emilia Barbieri del comitato organizzatore, “il primo era certamente quello di tornare a regatare dopo un lungo periodo di stop ed il secondo, non meno importante, di farlo garantendo la massima sicurezza ai partecipanti”: sono state eliminate le occasioni di convivialità tra gli equipaggi attraverso l’implementazione di sistemi informatici che comunque consentiranno di gestire l’evento in modalità smart.