- Ferragosto, movida molesta: alcuni giovani non sanno divertirsi senza sporcare o disturbare
- Gwt Summer Camp il centro estivo che fa scoprire il territorio
- Assunzione di Maria, alba in spiaggia e lodi con l’AC diocesana
- Quest’anno Harry Potter e i suoi amici festeggiano a Sottomarina!
- Ferragosto, il sindaco in visita a chi lavora per la sicurezza in città
- Dopo Warhol, Banksy e Dalì a Chioggia la mostra “Appropriation: miti, icone e simboli nell’arte contemporanea”
- Sottomarina, emozioni all’alba: coro gospel ed osservazione astronomica
- Fuochi d’artificio, Chioggia dà il via a ferragosto
- Parcheggio Padova, completati i lavori. Aperto da venerdì 12 agosto
- Welcome Venice. Al Festival Laguna Sud il film sull’impatto del turismo a Venezia
“Un Sasso per un Sorriso”, l’iniziativa si diffonde anche a Chioggia

Sassi di ogni forma, disegnati, colorati o con scritte simpatiche, l’iniziativa promossa in Italia da Heidi Aelling, artista di origini svizzere residente da alcuni anni nelle Marche, si diffonde anche a Chioggia.
Spiega così l’iniziativa la Aelling: “L’idea in realtà era già diffusa in Svezia e America. Un giorno mi sono imbattuta in un gruppo social di questo tipo e l’idea mi è piaciuta moltissimo: decisi così di creare un gruppo per conto mio, all’inizio i membri erano molto pochi, ora invece, grazie alla diffusione dei social, i sassi si possono trovare da Nord a Sud perché siamo già in tantissimi”.
COME REALIZZARE IL VOSTRO SASSO
Occorre cercare dei sassi di qualsiasi forma (per strada o in campagna, ma non in spiaggia), comprare colori acrilici e pennelli o pennarelli acrilici e spray acrilico (per proteggere i sassi colorati da pioggia) e dare sfogo alla creatività.
Il sasso poi va ‘nascosto’ nel paesaggio: al parco, sulle panchine, sui muretti oppure sui giochi dei bambini, dove possa essere facilmente trovato.
Tocco finale, scrivere sul gruppo in che città e zona è stato trovato.
Avete trovato un sasso e sorriso? Postatelo sul gruppo, tenetelo per voi oppure rimettetelo in circolo, magari con frasi carine e augurali.
A Chioggia l’iniziativa è stata raccontata in alcuni gruppi locali da Marianna Tiozzo che ha pure realizzato alcuni sassi “liberandoli” poi in vari angoli della città.
Marianna per stimolare la partecipazione scrive: “Incominciamo a decorare sassi per la gioia di restituire un sorriso! Un gesto d’amore senza secondi fini”.