- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
- BCC Veneta porta l’educazione finanziaria al Cestari di Chioggia
“Un Sasso per un Sorriso”, l’iniziativa si diffonde anche a Chioggia
Sassi di ogni forma, disegnati, colorati o con scritte simpatiche, l’iniziativa promossa in Italia da Heidi Aelling, artista di origini svizzere residente da alcuni anni nelle Marche, si diffonde anche a Chioggia.
Spiega così l’iniziativa la Aelling: “L’idea in realtà era già diffusa in Svezia e America. Un giorno mi sono imbattuta in un gruppo social di questo tipo e l’idea mi è piaciuta moltissimo: decisi così di creare un gruppo per conto mio, all’inizio i membri erano molto pochi, ora invece, grazie alla diffusione dei social, i sassi si possono trovare da Nord a Sud perché siamo già in tantissimi”.
COME REALIZZARE IL VOSTRO SASSO
Occorre cercare dei sassi di qualsiasi forma (per strada o in campagna, ma non in spiaggia), comprare colori acrilici e pennelli o pennarelli acrilici e spray acrilico (per proteggere i sassi colorati da pioggia) e dare sfogo alla creatività.
Il sasso poi va ‘nascosto’ nel paesaggio: al parco, sulle panchine, sui muretti oppure sui giochi dei bambini, dove possa essere facilmente trovato.
Tocco finale, scrivere sul gruppo in che città e zona è stato trovato.
Avete trovato un sasso e sorriso? Postatelo sul gruppo, tenetelo per voi oppure rimettetelo in circolo, magari con frasi carine e augurali.
A Chioggia l’iniziativa è stata raccontata in alcuni gruppi locali da Marianna Tiozzo che ha pure realizzato alcuni sassi “liberandoli” poi in vari angoli della città.
Marianna per stimolare la partecipazione scrive: “Incominciamo a decorare sassi per la gioia di restituire un sorriso! Un gesto d’amore senza secondi fini”.