- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Premio Scuola Digitale, l’Istituto Pellico si aggiudica il secondo posto
L’Istituto ‘Pellico’ di Chioggia si è aggiudicato il secondo posto a livello provinciale del Premio Scuola Digitale, riuscendo anche a migliorare il già ottimo risultato dello scorso anno quando si era piazzato al terzo posto.
La vittoria è andata a Jesolo. Tra i finalisti anche la primaria di Valli.
Il progetto presentato ha l’obiettivo di rivoluzionare il modo di valorizzare il territorio chioggiotto dal punto di vista storico e culturale attraverso la realtà aumentata.
Guidati dal professore Filippo Maretto i giovani studenti hanno avuto la capacità di far materializzare il campanile di Sant’Andrea con l’orologio da torre funzionante più antico del mondo, inquadrando semplicemente un codice QR con smartphone o tablet. “Tantissimi sono i beni della nostra città che potrebbero prendere vita dinanzi a noi o ad un qualsiasi turista”, osservano soddisfatti i ragazzi, sottolineando come questo progetto acquisisca un rilievo ancor maggiore in questi giorni, in cui sembra essere in cantiere la candidatura di Chioggia a capitale della cultura per il 2024.
Per presentare il progetto è stato realizzato anche un video con le fasi salienti del lavoro: dalle riprese dal vivo del campanile, passando per la preparazione del modello in 3D con la definizione dei particolari e della resa cromatica, fino alla registrazione vocale, in lingue diverse, della guida all’opera, con tutte le informazioni da sapere sul campanile di Sant’Andrea Apostolo. Infine, il trasferimento nella realtà aumentata che permette ai curiosi, di osservare da vicino persino gli interni dello storico campanile che, a partire dal 2006, ospita anche il museo ‘Torre dell’orologio’, allestito lungo i suoi sette piani.
Alla premiazione dei 13 finalisti della fase provinciale, hanno preso parte anche rappresentanti della regione Veneto e di Unioncamere del Veneto.