- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
- Eventi di Natale, Sottomarina dimenticata. I negozianti scrivono al sindaco:”Così le attività muoiono”
- I 40 anni del monumento al Marinaio, domenica c’è stata la commemorazione
- Banca Patavina ha premiato gli studenti eccellenti, tre i chioggiotti
- Corso del Popolo, un cuore rosso per Giulia e le donne vittime di violenza
- Le opere di Riccardo Albiero in mostra a Milano e Pechino
- Alternativa alla chirurgia bariatrica per combattere l’obesità
Premio Scuola Digitale, l’Istituto Pellico si aggiudica il secondo posto

L’Istituto ‘Pellico’ di Chioggia si è aggiudicato il secondo posto a livello provinciale del Premio Scuola Digitale, riuscendo anche a migliorare il già ottimo risultato dello scorso anno quando si era piazzato al terzo posto.
La vittoria è andata a Jesolo. Tra i finalisti anche la primaria di Valli.
Il progetto presentato ha l’obiettivo di rivoluzionare il modo di valorizzare il territorio chioggiotto dal punto di vista storico e culturale attraverso la realtà aumentata.
Guidati dal professore Filippo Maretto i giovani studenti hanno avuto la capacità di far materializzare il campanile di Sant’Andrea con l’orologio da torre funzionante più antico del mondo, inquadrando semplicemente un codice QR con smartphone o tablet. “Tantissimi sono i beni della nostra città che potrebbero prendere vita dinanzi a noi o ad un qualsiasi turista”, osservano soddisfatti i ragazzi, sottolineando come questo progetto acquisisca un rilievo ancor maggiore in questi giorni, in cui sembra essere in cantiere la candidatura di Chioggia a capitale della cultura per il 2024.
Per presentare il progetto è stato realizzato anche un video con le fasi salienti del lavoro: dalle riprese dal vivo del campanile, passando per la preparazione del modello in 3D con la definizione dei particolari e della resa cromatica, fino alla registrazione vocale, in lingue diverse, della guida all’opera, con tutte le informazioni da sapere sul campanile di Sant’Andrea Apostolo. Infine, il trasferimento nella realtà aumentata che permette ai curiosi, di osservare da vicino persino gli interni dello storico campanile che, a partire dal 2006, ospita anche il museo ‘Torre dell’orologio’, allestito lungo i suoi sette piani.
Alla premiazione dei 13 finalisti della fase provinciale, hanno preso parte anche rappresentanti della regione Veneto e di Unioncamere del Veneto.