- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
Premio Scuola Digitale, l’Istituto Pellico si aggiudica il secondo posto

L’Istituto ‘Pellico’ di Chioggia si è aggiudicato il secondo posto a livello provinciale del Premio Scuola Digitale, riuscendo anche a migliorare il già ottimo risultato dello scorso anno quando si era piazzato al terzo posto.
La vittoria è andata a Jesolo. Tra i finalisti anche la primaria di Valli.
Il progetto presentato ha l’obiettivo di rivoluzionare il modo di valorizzare il territorio chioggiotto dal punto di vista storico e culturale attraverso la realtà aumentata.
Guidati dal professore Filippo Maretto i giovani studenti hanno avuto la capacità di far materializzare il campanile di Sant’Andrea con l’orologio da torre funzionante più antico del mondo, inquadrando semplicemente un codice QR con smartphone o tablet. “Tantissimi sono i beni della nostra città che potrebbero prendere vita dinanzi a noi o ad un qualsiasi turista”, osservano soddisfatti i ragazzi, sottolineando come questo progetto acquisisca un rilievo ancor maggiore in questi giorni, in cui sembra essere in cantiere la candidatura di Chioggia a capitale della cultura per il 2024.
Per presentare il progetto è stato realizzato anche un video con le fasi salienti del lavoro: dalle riprese dal vivo del campanile, passando per la preparazione del modello in 3D con la definizione dei particolari e della resa cromatica, fino alla registrazione vocale, in lingue diverse, della guida all’opera, con tutte le informazioni da sapere sul campanile di Sant’Andrea Apostolo. Infine, il trasferimento nella realtà aumentata che permette ai curiosi, di osservare da vicino persino gli interni dello storico campanile che, a partire dal 2006, ospita anche il museo ‘Torre dell’orologio’, allestito lungo i suoi sette piani.
Alla premiazione dei 13 finalisti della fase provinciale, hanno preso parte anche rappresentanti della regione Veneto e di Unioncamere del Veneto.