- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
- Chioggia ricorda Papa Francesco con una messa in suffragio
- Caminà per Ciosa e Marina, domenica 4 maggio c’è l’edizione numero 40
Obbiettivo Chioggia: i soldi della legge speciale per ripopolare il centro storico

Obbiettivo Chioggia, il movimento politico fondato da alcuni ex componenti dell’amministrazione 5 Stelle, accende i riflettori sulle possibilità offerte dalla Legge Speciale per Venezia: “In questo momento – scrivono in una nota – il Comune dispone di ingenti somme stanziate, una cifra superiore a 30 milioni. Già tra il 2017 e il 2018 l’amministrazione aveva promesso che una parte di questi fondi sarebbe stata destinata al rilancio delle attività commerciali del centro storico in riva Vena e calle San Giacomo. Mai come ora c’è stato un momento storico in cui la città avesse così bisogno di finanziamenti per poter sistemare i locali dove aprire nuove attività, o adeguare quelle esistenti, e per acquistare o ristrutturare la prima casa.
Dal momento che la finalità originaria della Legge Speciale era proprio la realizzazione di interventi di salvaguardia e recupero architettonico, urbanistico e socio-economico, preservando la residenza nel centro storico e frenando l’esodo verso terraferma e periferie, Obbiettivo Chioggia chiede alla giunta di procedere senza indugi.
I bandi – continua la nota di Obbiettivo Chioggia – dovrebbero essere accompagnati dall’istituzione di un ufficio dedicato, con sportello al pubblico per agevolare e incentivare gli utenti”.
Il movimento politico sottolinea come mettendo a disposizione dei finanziamenti a fondo perduto si potrebbe rilanciare la presenza di attività economiche ed imprenditoriali e ripopolare i centri storici.