- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
- BCC Veneta porta l’educazione finanziaria al Cestari di Chioggia
Obbiettivo Chioggia: i soldi della legge speciale per ripopolare il centro storico
Obbiettivo Chioggia, il movimento politico fondato da alcuni ex componenti dell’amministrazione 5 Stelle, accende i riflettori sulle possibilità offerte dalla Legge Speciale per Venezia: “In questo momento – scrivono in una nota – il Comune dispone di ingenti somme stanziate, una cifra superiore a 30 milioni. Già tra il 2017 e il 2018 l’amministrazione aveva promesso che una parte di questi fondi sarebbe stata destinata al rilancio delle attività commerciali del centro storico in riva Vena e calle San Giacomo. Mai come ora c’è stato un momento storico in cui la città avesse così bisogno di finanziamenti per poter sistemare i locali dove aprire nuove attività, o adeguare quelle esistenti, e per acquistare o ristrutturare la prima casa.
Dal momento che la finalità originaria della Legge Speciale era proprio la realizzazione di interventi di salvaguardia e recupero architettonico, urbanistico e socio-economico, preservando la residenza nel centro storico e frenando l’esodo verso terraferma e periferie, Obbiettivo Chioggia chiede alla giunta di procedere senza indugi.
I bandi – continua la nota di Obbiettivo Chioggia – dovrebbero essere accompagnati dall’istituzione di un ufficio dedicato, con sportello al pubblico per agevolare e incentivare gli utenti”.
Il movimento politico sottolinea come mettendo a disposizione dei finanziamenti a fondo perduto si potrebbe rilanciare la presenza di attività economiche ed imprenditoriali e ripopolare i centri storici.