- Monumento ai donatori di sangue, il concorso di idee lo vince la scuola Don Milani
- ASD Yeswork, grande pubblico alla festa conclusiva della stagione
- Yoga Day, si celebra anche a Chioggia con un evento gratuito ai Bagni Lungomare
- Chioggia, rubate 6 bici del Bike sharing. Il Sindaco Armelao: “E’ inaccettabile, si tratta di un danno alla collettività”
- Volley, Montanariello (PD): “Complimenti a Giorgia Nordio, orgoglio sportivo di Chioggia”
- Canoa, nazionali a Roma: Argento nel K2 per Boscolo Forcola Luca e Scorcia Alberto
- Ilaria Menon convocata in nazionale di Beach Volley
- Volley, Giorgia Nordio vince il campionato con l’Alte Fratte e vola in A2
- Il Colore dell’Anima presenta il brand “Color Defence Pro”
- Calcio a 5 Under 21, Gianluca Varisco Campione d’Italia con la X Martiri di Ferrara
Obbiettivo Chioggia: i soldi della legge speciale per ripopolare il centro storico

Obbiettivo Chioggia, il movimento politico fondato da alcuni ex componenti dell’amministrazione 5 Stelle, accende i riflettori sulle possibilità offerte dalla Legge Speciale per Venezia: “In questo momento – scrivono in una nota – il Comune dispone di ingenti somme stanziate, una cifra superiore a 30 milioni. Già tra il 2017 e il 2018 l’amministrazione aveva promesso che una parte di questi fondi sarebbe stata destinata al rilancio delle attività commerciali del centro storico in riva Vena e calle San Giacomo. Mai come ora c’è stato un momento storico in cui la città avesse così bisogno di finanziamenti per poter sistemare i locali dove aprire nuove attività, o adeguare quelle esistenti, e per acquistare o ristrutturare la prima casa.
Dal momento che la finalità originaria della Legge Speciale era proprio la realizzazione di interventi di salvaguardia e recupero architettonico, urbanistico e socio-economico, preservando la residenza nel centro storico e frenando l’esodo verso terraferma e periferie, Obbiettivo Chioggia chiede alla giunta di procedere senza indugi.
I bandi – continua la nota di Obbiettivo Chioggia – dovrebbero essere accompagnati dall’istituzione di un ufficio dedicato, con sportello al pubblico per agevolare e incentivare gli utenti”.
Il movimento politico sottolinea come mettendo a disposizione dei finanziamenti a fondo perduto si potrebbe rilanciare la presenza di attività economiche ed imprenditoriali e ripopolare i centri storici.