- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
- Chioggia ricorda Papa Francesco con una messa in suffragio
- Caminà per Ciosa e Marina, domenica 4 maggio c’è l’edizione numero 40
Loggia dei Bandi per il terzo settore: avviso pubblico esplorativo dell’amministrazione

Il sindaco Ferro annuncia il lancio di un avviso pubblico esplorativo per trovare soggetti del terzo settore interessati a gestire e valorizzare alcuni immobili comunali attualmente non utilizzati. La scadenza per presentare i progetti è l’11 maggio 2021
Tra gli immobili da segnalare la presenza della Loggia dei Bandi che molte associazioni turistiche hanno più volte indicato come il luogo ideale per creare il punto informativo e d’accoglienza del turista nel centro storico.
Altri immobili proposti sono: impianto sportivo a Ca’ Bianca, un immobile in via del Boschetto a Sottomarina, due locali al piano terra della ex scuola primaria Sant’Anna, gli spazi della ex scuola dell’infanzia a Cavanella D’Adige e parte ovest di Corte Salasco.
L’obiettivo è individuare chi possa gestire e valorizzare in ottica collettiva e pubblica queste patrimonio immobiliare comunale.
Spiega il sindaco Alessandro Ferro: “Vogliamo garantirne un utilizzo adatto sia alle caratteristiche dell’immobile, che all’ubicazione, con l’obiettivo di attivare processi di sviluppo sociale, inclusivo e culturale, producendo un valore aggiunto per tutta la comunità cittadina. Sentiamo questa esigenza, che è anche una responsabilità per il futuro, nell’ottica di un miglioramento della nostra città, a maggior ragione se pensiamo a Chioggia come candidata a capitale della cultura 2024”.
Ai soggetti del terzo settore (individualmente o in forma associata) che volessero rispondere all’avviso pubblico, è richiesto di presentare una manifestazione d’interesse, composta sia da un progetto gestionale relativo all’attività che l’operatore intende svolgere all’interno dell’edificio, che da un progetto tecnico-finanziario riguardante i lavori di riqualificazione edilizia e messa a norma dell’immobile, contenente un’indicazione di massima circa la sostenibilità economico-finanziaria dell’investimento.
L’Amministrazione comunale è a disposizione per un sopralluogo presso gli immobili oggetto dell’avviso, concordando data e ora con gli interessati che ne facciano richiesta. Non saranno prese in considerazione richieste di sopralluogo pervenute oltre cinque giorni prima della data di scadenza fissata per la presentazione delle manifestazioni di interesse.
Le domande pervenute saranno valutate da una commissione intersettoriale sulla base delle seguenti linee guida: esperienza del soggetto proponente nell’effettuare l’attività indicata nel progetto; congruità dell’attività o del servizio reso dall’operatore con le caratteristiche del bene; valore aggiunto portato alla comunità locale in termini sociali, culturali e di promozione turistica; efficienza nell’utilizzo dello spazio; qualità degli interventi di recupero dell’immobile e relativa sostenibilità economica dei costi.
La manifestazione di interesse dovrà essere presentata in busta chiusa (secondo le modalità del punto n. 9 dell’avviso pubblico) entro le ore 12 del 11/05/2021 all’Ufficio protocollo dell’Ente, al seguente indirizzo: Comune di Chioggia – Ufficio Protocollo, Corso del Popolo 1193 – 30015 Chioggia (VE). Tutta la documentazione dovrà essere sottoscritta dalla persona che ha il potere giuridico di impegnare l’interessato, e corredata da copia di documento di identità valido del soggetto sottoscrittore.
Informazioni, avviso pubblico e modulistica sono pubblicate alla pagina del portale comunale.