- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
L’immobile “la Barca” diventa scuola, sarà intitolata a don Pierangelo Laurenti

La Giunta comunale ha dato il via libera alla delibera che conclude l’iter di concessione per 16 anni di parte dell’immobile denominato “Centro minori La Barca” alla Società Cooperativa Sociale L’Approdo Onlus.
«Sarà intitolata, su iniziativa dei soggetti gestori, a don Pierangelo Laurenti, parroco di San Martino a Sottomarina – annuncia l’assessore all’Istruzione Isabella Penzo – una persona molto amata dalla città».
Alla scadenza contrattuale del 2037, l’Amministrazione comunale si riserva la facoltà di rinnovare la concessione, su richiesta del concessionario, per un periodo di ulteriori 8 anni. Durante la vigenza contrattuale saranno a carico del concessionario tutte le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre che le spese di gestione connesse alle utenze. Al termine, tutte le migliorie e attrezzature garantite e/o fornite sull’immobile dall’affidatario, inclusi gli arredi, si intenderanno acquisiti dal Comune senza alcun onere aggiuntivo.
«La nuova scuola offrirà alla comunità cittadina due proposte educative: una dedicata ai bambini in età 12 mesi – 36 mesi (nido integrato) e una dedicata ai bambini 3 – 6 anni – continua l’assessore all’Istruzione Isabella Penzo – e proporrà il modello pedagogico B612 (dal nome dell’asteroide nel romanzo “Il piccolo principe”), che lega insieme conoscenza ed emozioni ed è stato ideato solo pochi anni fa dalla professoressa Daniela Lucangeli, ordinario di psicologia dello sviluppo e dei processi di socializzazione dell’Università di Padova e dalla professoressa Patrizia Granata, pedagogista clinica e dirigente scolastico. Il nuovo centro dell’infanzia risponde ad una esigenza essenziale per le famiglie del territorio, in quanto, da sole, le strutture comunali non riescono a soddisfare tutte le richieste pervenute».