- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
Lavori al ponte sul Brenta, i cittadini di Sant’Anna scrivono al prefetto

Esasperati per la situazione venutasi a creare con i lavori per la messa in sicurezza del ponte sul fiume Brenta, il Comitato Cittadino di Sant’Anna scrive al Prefetto di Venezia dott. Vittorio Zappalorto. “Bisogna eliminare o quantomeno ridurre il traffico dei mezzi pesanti sopra i 35 quintali deviandolo in strade alternative – chiede il comitato – questo per cercare di limitare le interminabili code e ridurre in tal modo i grossi disagi per gli abitanti delle frazioni”.
Il comitato pone l’accento anche sul tema sicurezza: “La strettoia sul ponte venutasi a creare in fase di esecuzione dei lavori per la sistemazione delle campate è estremamente pericolosa per questo chiediamo di fermare il transito dei mezzi sopra i 35 quintali, mezzi pesanti costretti a passare in una strettoia larga poco più di 2,30 metri con semaforo a senso unico alternato, in un punto con scarsa visibilità”.
Il comitato chiede anche la presenza degli operai in tutte le 24 ore, sette giorni su sette, per accelerare i tempi ed arrivare il più velocemente possibile alla chiusura del cantiere.