- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
- BCC Veneta porta l’educazione finanziaria al Cestari di Chioggia
Incentivi regionali per rottamare le auto inquinanti, fino a 8000 euro
La Regione del Veneto promuove importanti incentivi per chi vorrà rottamare la propria vecchia auto e sostituirla con un veicolo a basso impatto ambientale.
Rispetto agli scorsi bandi è stata estesa la possibilità di rottamazione anche ai veicoli alimentati a benzina o bifuel fino a euro 4 e gasolio a euro 5, mentre nel valutare i punteggi per i nuovi acquisti (prevedendo incentivi fino a 8.000 €) si continuerà a privilegiare il criterio delle emissioni.
Per agevolare le persone che possono avere più bisogno, nel predisporre la graduatoria, oltre al fattore emissioni, sono stati confermati punteggi differenti a seconda della situazione economica dei beneficiari, prevedendo una priorità per le fasce di reddito più basse. Le manifestazioni di interesse potranno essere presentate fino alle ore 12 del 15 giugno 2021.
Possono presentare istanza di contributo:
-i soggetti privati, residenti in Veneto, con un reddito personale come da dichiarazione 2020 (riferita ai redditi 2019) non superiore a euro 75.000,00 (settantacinquemila/00), che provvedono alla demolizione/rottamazione ed acquistano un nuovo autoveicolo di classe ambientale EURO 6D Temp o successiva. Tale veicolo non deve costituire un bene per l’esercizio di attività professionale o d’impresa;
Il richiedente dovrà risultare intestatario o cointestatario, nei dati riportati nelle carte di circolazione (c.d. “libretto”), sia del veicolo da rottamare che della vettura da acquistare;
– i soggetti che acquistano il nuovo veicolo non possono avvalersi del contratto di leasing o di noleggio a lungo termine;
– i soggetti beneficiari non potranno alienare il veicolo nei tre anni successivi alla data di immatricolazione del veicolo.
Il veicolo da rottamare/demolire deve appartenere alla categoria Autovettura “M1” – esclusivamente trasporto persone – e alle seguenti classi emissive:
-BENZINA: Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4
-GASOLIO: Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5
La classe emissiva sarà valutata in base ai riferimenti alla normativa riportati nella carta di circolazione del veicolo da rottamare.
Potranno essere rottamati autoveicoli aventi doppia alimentazione (bifuel), benzina/metano o benzina/GPL come riportato sulla carta di circolazione, purchè omologati all’origine con classe emissiva Euro 0, Euro 1 o Euro 2, Euro 3, Euro 4.
La cessazione della circolazione del veicolo, per il quale non è previsto limite di cilindrata, deve avvenire nel periodo compreso tra la data di pubblicazione del bando e la data ultima di presentazione della documentazione indicata
Tutte le informazioni e la possibilità di scaricare il bando a questo link.