- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
In barca a Venezia senza giustificazioni, giovani chioggiotti multati

Il nucleo natanti dei carabinieri di Venezia ha pattugliato negli ultimi giorni la laguna per verificare il rispetto delle norme anti Covid. Sono stati una quarantina gli interventi, nella maggior parte dei casi non sono state riscontrate grosse violazioni. In tre o quattro occasioni, però, le trasgressioni erano piuttosto evidenti. Il bilancio è di sette ragazzi multati: si tratta di giovani (ma non minorenni), scoperti fuori dal proprio territorio comunale senza una giustificazione, senza mascherine e senza rispettare le distanze. Chioggia, Mira, Treviso i luoghi di provenienza: essendo da fuori comune per loro una multa di 280 euro in forma ridotta. Dei sette giovani multati, tre erano alla guida di barchini, quindi la sanzione aumenta.
Questo non perché la navigazione sia vietata in toto, ma sono consentite solo alcune attività. Ci si può spostare in barca solo per fare attività sportiva, anche su imbarcazioni a motore (per esempio per andare a pesca), sempre tra le 5 e le 22. È pure possibile entrare in un altro territorio comunale, ma deve trattarsi di uno spostamento che «resti funzionale unicamente all’attività sportiva» e la destinazione finale coincida con il comune di partenza. Queste attività devono essere svolte in forma individuale (o, al massimo, con il proprio nucleo familiare) eccetto quelle che, per loro natura o ragioni di sicurezza, necessitino della presenza di più di una persona: in questo caso va rispettato il distanziamento interpersonale. Vietati, in ogni caso, gli assembramenti di barche e gli ormeggi a pacchetto.