- Festival Biblico, arriva a Chioggia Gad Lerner
- La città piange la Dr.ssa Erika De Bei, aveva 64 anni
- Ginnastica artistica, Ballet Studio in gara a Camponogara
- Scontro frontale auto-camion, morto un 22enne residente a Chioggia
- Mercoledì 30 aprile alle 15 i funerali di Michele Tiozzo
- La città piange Michele Tiozzo. Avesva solo 54 anni
- Chioggia, mercoledì 30 aprile il test di sollevamento delle paratoie del Mose
- Chioggia, si cercano giovani autori di cortometraggi per la residenza artistica ideata da Andrea Segre
- Cultura, presentati gli eventi estivi: tornano le Baruffe in Calle, le visite al Forte e il cinema sotto le stelle!
- Festa ai Salesiani, fissate le date: stand gastronomico il 17,18,25,31 maggio e 1 giugno
Il travel blogger Simone Colombo inserisce riva Vena tra i 20 luoghi più “Instagrammabili” del Veneto

Tra i 20 luoghi migliori da fotografare nel Veneto c’è anche riva Vena e in generale la città di Chioggia, lo dice Simone Colombo sul suo “Srake blog”, dove ha realizzato un elenco dei venti posti più “Instagrammabili” della regione.
Simone Colombo in arte “Srake” è un travel blogger appassionato di Instagram, sempre alla ricerca di nuove mete e nuovi scatti da pubblicare sul mio profilo e itinerari da descrivere suo blog aperto nel 2015.
Scrive nella sua presentazione: “Credo che internet e i social networks possono aiutare a scoprire le bellezze che ci circondano. Mi piace visitare i posti imperdibili, ma anche svelare quelli meno noti o che la gente sottovaluta. Nulla mi rende più soddisfatto di vivere un’esperienza tipicamente locale: andare in un vero hammam marocchino, mangiare nei mercati di Palermo, fare la pasta come le donne cipriote… Viaggiare apre davvero la mente !
Simone Colombo srake è quindi un esploratore di città, borghi e giardini, a partire dal suo amato Lago di Como”.
Sul Veneto scrive: “È una delle regioni più belle d’Italia, e – lo ammetto – una delle mie preferite da visitare. Non solo ha città uniche come Verona e Venezia, ma tantissimi luoghi affascinanti esaltati dallo stile veneziano della Serenissima; ad esempio i borghi murati, sicuramente tra i posti più belli del Veneto. Poi ci sono le bellezze naturali che vanno dalle Dolomiti alla Laguna Veneta e al mare.
Questa invece la descrizione di Chioggia dal suo punto di vista: “Conosciuta per l’attività di pesca e il mercato del pesce che porta qui chef da mezza Italia, Chioggia ha un’atmosfera popolare, senza il fascino aristocratico di Venezia. Ma questo non vuol dire meno bello, anzi! I riflessi sui canali, i campanili delle chiese, le barche colorate, gli ottimi piatti di pesce a buon prezzo nei ristoranti locali e le spiagge di Sottomarina fanno felici i turisti che vengono a scoprirla. Anche fotograficamente può offrire tanto: chi la visita non se ne pente!
Bonivento Renzo
6 aprile 2021 at 19:48
Mancano i musei tra le altre cose ed abbisognano del decentramento culturale.