- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
I campioni dello sport Levorato e Pesce ospiti “virtuali” del Liceo Veronese-Marconi

Gli alunni della classe terza B, sezione delle Scienze Umane con Ampliamento Sportivo, nell’ambito del progetto denominato “Sport e Vita a tutto tondo”, hanno avuto l’onore di avere come ospiti in videoconferenza due prestigiosi nomi dello sport italiano: la campionessa italiana Manuela Levorato e l’atleta paralimpico Moreno Pesce, entrambi invitati dalla coordinatrice Prof. Stefania Lando.
Quest’anno, a causa dell’emergenza Covid, infatti, tutte le attività del PCTO che prima si svolgevano fuori dall’istituto, si sono dovute espletare, in base alle direttive ministeriali, in modalità on line.
Per lo stesso motivo, sono state sospese anche le uscite degli alunni nel territorio, presso aziende e strutture, dove gli stessi avrebbero potuto confrontarsi con realtà, esperienze e tematiche collocate al di fuori delle mere materie caratterizzanti.
Per sopperire a questo, ogni docente del consiglio di classe si è “preso carico”, in base alle proprie specializzazioni, competenze e conoscenze inerenti alla tematica del progetto, di un numero significativo di ore, trattando argomenti che, solitamente, non rientrano nelle programmazioni didattiche delle specifiche materie ma che, concretamente si sono rivelati utili, anche in vista di future scelte orientative.
Le testimonianze dei due campioni, nello specifico, sono rientrate in quest’ottica, rivelandosi interessanti non solo perché in esse gli alunni sono stati resi partecipi, delle esperienze, degli obiettivi e dei risultati sportivi, ma anche perché sono stati coinvolti dal punto di vista umano, considerando che sono state trattate anche tematiche che hanno toccato aspetti personali ed emotivi oltre che temi importanti come la disabilità, l’inclusione, le pari opportunità, la famiglia e il lavoro.
La professoressa Lando: “Un grazie particolare a tutti gli ospiti che con grande disponibilità sono intervenuti, ai colleghi del consiglio di classe per il lavoro di squadra e agli alunni che hanno saputo “accettare” la situazione emergenziale, dimostrando comunque coinvolgimento, impegno e partecipazione”.