- Pescheria al Minuto chiusa da lunedì 23/5 a mercoledì 25/5 per lavori
- Dall’8 luglio ritorna la Sagra del Pesce a Chioggia
- Baldin (M5S): «Poveri pur lavorando, al Veneto serve il salario minimo»
- Ritorna “Un palco per la Scuola”, i ragazzi protagonisti a teatro
- Petizione degli studenti dell’Olivi: “Serve un luogo per noi giovani”
- Sistemeremo la curva sud, l’annuncio del sindaco dopo la promozione sfuggita
- Le opere di Riccardo Albiero in mostra ad Hiroshima
- Offerte di lavoro, albergo e ristorante cercano personale
- Gli ultras attaccano l’amministrazione: striscioni contro le restrizioni per la partita di domenica
- Costituzione a scuola, i ragazzi della Paolo VI ricevuti in sala consiliare
Gianluca Boscolo Biello, piantato in sua memoria un ciliegio

Suggestiva cerimonia questa mattina per ricordare Gianluca Boscolo Biello stroncato a 18 anni da un male incurabile, il Sarcoma di Ewing. Nella sua scuola, l’Itis Righi, è stato piantato un ciliegio e presto ci sarà anche una targa con la sua massima di vita: “L’arte di vivere consiste nel trarre il massimo del bene dal massimo del male”.
Gianluca aveva scoperto lo scorso anno la malattia che a gennaio di quest’anno ha stroncato la sua giovane vita.
Presenti alla cerimonia, oltre i suoi compagni di scuola e gli insegnanti, il vescovo di Chioggia Tessarollo, il vicesindaco Marco Veronese e don Massimo Fasolo della parrocchia di Valli.
Domani ci sarà un ulteriore momento per un ricordo e una preghiera in sua memoria: alle ore 10.30 proprio nella parrocchia che frequentava, ci sarà una messa dedicata a tre mesi dalla sua morte.
Le qualità del giovane erano molto apprezzate dai suoi compagni e dalla comunità dove viveva: una parrocchiana di origine argentine era riuscita anche ad arrivare a Papa Francesco che, conosciuta la storia, aveva voluto telefonare alla famiglia. Nel suo testamento aveva lasciato proprio alla parrocchia il suo tavolo da ping pong professionale per far divertire i giovani che la frequentano.