- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Gianluca Boscolo Biello, piantato in sua memoria un ciliegio

Suggestiva cerimonia questa mattina per ricordare Gianluca Boscolo Biello stroncato a 18 anni da un male incurabile, il Sarcoma di Ewing. Nella sua scuola, l’Itis Righi, è stato piantato un ciliegio e presto ci sarà anche una targa con la sua massima di vita: “L’arte di vivere consiste nel trarre il massimo del bene dal massimo del male”.
Gianluca aveva scoperto lo scorso anno la malattia che a gennaio di quest’anno ha stroncato la sua giovane vita.
Presenti alla cerimonia, oltre i suoi compagni di scuola e gli insegnanti, il vescovo di Chioggia Tessarollo, il vicesindaco Marco Veronese e don Massimo Fasolo della parrocchia di Valli.
Domani ci sarà un ulteriore momento per un ricordo e una preghiera in sua memoria: alle ore 10.30 proprio nella parrocchia che frequentava, ci sarà una messa dedicata a tre mesi dalla sua morte.
Le qualità del giovane erano molto apprezzate dai suoi compagni e dalla comunità dove viveva: una parrocchiana di origine argentine era riuscita anche ad arrivare a Papa Francesco che, conosciuta la storia, aveva voluto telefonare alla famiglia. Nel suo testamento aveva lasciato proprio alla parrocchia il suo tavolo da ping pong professionale per far divertire i giovani che la frequentano.