- Monumento ai donatori di sangue, il concorso di idee lo vince la scuola Don Milani
- ASD Yeswork, grande pubblico alla festa conclusiva della stagione
- Yoga Day, si celebra anche a Chioggia con un evento gratuito ai Bagni Lungomare
- Chioggia, rubate 6 bici del Bike sharing. Il Sindaco Armelao: “E’ inaccettabile, si tratta di un danno alla collettività”
- Volley, Montanariello (PD): “Complimenti a Giorgia Nordio, orgoglio sportivo di Chioggia”
- Canoa, nazionali a Roma: Argento nel K2 per Boscolo Forcola Luca e Scorcia Alberto
- Ilaria Menon convocata in nazionale di Beach Volley
- Volley, Giorgia Nordio vince il campionato con l’Alte Fratte e vola in A2
- Il Colore dell’Anima presenta il brand “Color Defence Pro”
- Calcio a 5 Under 21, Gianluca Varisco Campione d’Italia con la X Martiri di Ferrara
Gelo notturno, il radicchio fatica a maturare

Temperature notturne particolarmente rigide stanno rallentando il processo di maturazione del radicchio, è successo anche questa mattina con un velo ghiacciato a coprire “la rosa di Chioggia” e le verdure.
“Sicuramente questa situazione – commenta Giuseppe Boscolo Palo, Amministratore Unico del Mercato orticolo di Brondolo – si fa sentire sulla quantità conferita in Mercato. Questa settimana i quintali giornalieri sono stati intorno ai 200, con un aumento fino ai 350 di oggi. Siamo decisamente su quantità dimezzate rispetto ad un anno fa che aveva subito i danni derivanti dal lockdown. Ci si aspetta un aumento per la prossima settimana, ma il freddo sta rallentando la maturazione e provocando perdite di rese per ettaro. Il prezzo si mantiene buono, e non può essere che così, anche perché il prodotto invernale frigo-conservato in possesso dei commercianti si sta esaurendo e la nostra zona di produzione diventa centrale nelle dinamiche di approvvigionamento.”
Tra le molte persone messe in difficoltà dal cantiere del Ponte sul Brenta ci sono anche i produttori orticoli che devono conferire il radicchio al Mercato orticolo di Brondolo. “Abbiamo modificato gli orari di conferimento – continua Boscolo Palo – per venire incontro ai produttori fissando, oltre al mattino dalle ore 7 alle 10, anche l’apertura pomeridiana dalle 16 alle 18,30 e anticipando le aste alle 10,15 per permettere di attenuare i rischi del sovrapporsi delle operazioni di carico e scarico del pomeriggio.”