- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Gelo notturno, il radicchio fatica a maturare

Temperature notturne particolarmente rigide stanno rallentando il processo di maturazione del radicchio, è successo anche questa mattina con un velo ghiacciato a coprire “la rosa di Chioggia” e le verdure.
“Sicuramente questa situazione – commenta Giuseppe Boscolo Palo, Amministratore Unico del Mercato orticolo di Brondolo – si fa sentire sulla quantità conferita in Mercato. Questa settimana i quintali giornalieri sono stati intorno ai 200, con un aumento fino ai 350 di oggi. Siamo decisamente su quantità dimezzate rispetto ad un anno fa che aveva subito i danni derivanti dal lockdown. Ci si aspetta un aumento per la prossima settimana, ma il freddo sta rallentando la maturazione e provocando perdite di rese per ettaro. Il prezzo si mantiene buono, e non può essere che così, anche perché il prodotto invernale frigo-conservato in possesso dei commercianti si sta esaurendo e la nostra zona di produzione diventa centrale nelle dinamiche di approvvigionamento.”
Tra le molte persone messe in difficoltà dal cantiere del Ponte sul Brenta ci sono anche i produttori orticoli che devono conferire il radicchio al Mercato orticolo di Brondolo. “Abbiamo modificato gli orari di conferimento – continua Boscolo Palo – per venire incontro ai produttori fissando, oltre al mattino dalle ore 7 alle 10, anche l’apertura pomeridiana dalle 16 alle 18,30 e anticipando le aste alle 10,15 per permettere di attenuare i rischi del sovrapporsi delle operazioni di carico e scarico del pomeriggio.”