- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Da martedì torna il freddo, possibili gelate notturne

Arpav Veneto annuncia il ritorno del grande freddo con temperature che nella notte potrebbero toccare, o addirittura scendere, sotto lo zero.
Scrivono gli esperti meteo dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e protezione Ambientale del Veneto: “L’irruzione di aria fredda, convogliata sulla nostra regione da una depressione con centro sull’Europa settentrionale, porta tratti di instabilità tra la sera di lunedì e martedì, con modeste precipitazioni sparse, rinforzo dei venti e soprattutto un brusco calo termico martedì, quando anche le temperature massime risulteranno ben inferiori alla media del periodo. Da mercoledì, pressione in aumento, con tempo via via più stabile; temperature in progressiva lenta ripresa, solo nelle massime nei primi giorni, poi anche nelle minime venerdì, quando i valori saranno più consoni al periodo”.
Per quanto riguarda le precipitazioni scrivono ancora su Arpav: “Per la giornata di martedì, probabilità medio-alta (50-75%) tra la notte e la mattina di fenomeni sparsi generalmente modesti ma con qualche breve rovescio; dalla mattinata fenomeni in diradamento ed esaurimento a partire da nord, anche se localmente potranno ripresentarsi nel pomeriggio su Prealpi e pedemontana. Limite della neve fino a 300-500 m sulle zone montane; non escluso qualche fiocco misto a pioggia sulle estreme zone orientali della pianura.