- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Da martedì torna il freddo, possibili gelate notturne
Arpav Veneto annuncia il ritorno del grande freddo con temperature che nella notte potrebbero toccare, o addirittura scendere, sotto lo zero.
Scrivono gli esperti meteo dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e protezione Ambientale del Veneto: “L’irruzione di aria fredda, convogliata sulla nostra regione da una depressione con centro sull’Europa settentrionale, porta tratti di instabilità tra la sera di lunedì e martedì, con modeste precipitazioni sparse, rinforzo dei venti e soprattutto un brusco calo termico martedì, quando anche le temperature massime risulteranno ben inferiori alla media del periodo. Da mercoledì, pressione in aumento, con tempo via via più stabile; temperature in progressiva lenta ripresa, solo nelle massime nei primi giorni, poi anche nelle minime venerdì, quando i valori saranno più consoni al periodo”.
Per quanto riguarda le precipitazioni scrivono ancora su Arpav: “Per la giornata di martedì, probabilità medio-alta (50-75%) tra la notte e la mattina di fenomeni sparsi generalmente modesti ma con qualche breve rovescio; dalla mattinata fenomeni in diradamento ed esaurimento a partire da nord, anche se localmente potranno ripresentarsi nel pomeriggio su Prealpi e pedemontana. Limite della neve fino a 300-500 m sulle zone montane; non escluso qualche fiocco misto a pioggia sulle estreme zone orientali della pianura.