- Monumento ai donatori di sangue, il concorso di idee lo vince la scuola Don Milani
- ASD Yeswork, grande pubblico alla festa conclusiva della stagione
- Yoga Day, si celebra anche a Chioggia con un evento gratuito ai Bagni Lungomare
- Chioggia, rubate 6 bici del Bike sharing. Il Sindaco Armelao: “E’ inaccettabile, si tratta di un danno alla collettività”
- Volley, Montanariello (PD): “Complimenti a Giorgia Nordio, orgoglio sportivo di Chioggia”
- Canoa, nazionali a Roma: Argento nel K2 per Boscolo Forcola Luca e Scorcia Alberto
- Ilaria Menon convocata in nazionale di Beach Volley
- Volley, Giorgia Nordio vince il campionato con l’Alte Fratte e vola in A2
- Il Colore dell’Anima presenta il brand “Color Defence Pro”
- Calcio a 5 Under 21, Gianluca Varisco Campione d’Italia con la X Martiri di Ferrara
Da martedì torna il freddo, possibili gelate notturne

Arpav Veneto annuncia il ritorno del grande freddo con temperature che nella notte potrebbero toccare, o addirittura scendere, sotto lo zero.
Scrivono gli esperti meteo dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e protezione Ambientale del Veneto: “L’irruzione di aria fredda, convogliata sulla nostra regione da una depressione con centro sull’Europa settentrionale, porta tratti di instabilità tra la sera di lunedì e martedì, con modeste precipitazioni sparse, rinforzo dei venti e soprattutto un brusco calo termico martedì, quando anche le temperature massime risulteranno ben inferiori alla media del periodo. Da mercoledì, pressione in aumento, con tempo via via più stabile; temperature in progressiva lenta ripresa, solo nelle massime nei primi giorni, poi anche nelle minime venerdì, quando i valori saranno più consoni al periodo”.
Per quanto riguarda le precipitazioni scrivono ancora su Arpav: “Per la giornata di martedì, probabilità medio-alta (50-75%) tra la notte e la mattina di fenomeni sparsi generalmente modesti ma con qualche breve rovescio; dalla mattinata fenomeni in diradamento ed esaurimento a partire da nord, anche se localmente potranno ripresentarsi nel pomeriggio su Prealpi e pedemontana. Limite della neve fino a 300-500 m sulle zone montane; non escluso qualche fiocco misto a pioggia sulle estreme zone orientali della pianura.