- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
Chioggia Capitale italiana della Cultura, l’amministrazione approva l’iniziativa

Il sindaco Alessandro Ferro e l’assessore alla Cultura Isabella Penzo ieri hanno incontrato, in modalità videoconferenza, il gruppo promotore della proposta “Chioggia, Capitale Italiana della Cultura 2024”.
Il sindaco ha accolto con favore la proposta dei cittadini, un progetto che mira non soltanto a valorizzare il grande patrimonio culturale, storico, economico, enogastronomico, architettonico e ambientale del territorio clodiense in una visione complessiva, ma anche a coinvolgere le giovani generazioni, “compresi tutti coloro che da questa città se ne sono andati e che potrebbero essere i veri ambasciatori” come hanno spiegato gli stessi promotori.
«L’iniziativa del gruppo promotore è meritevole di essere accolta e sostenuta – spiega il sindaco Alessandro Ferro – rappresenta insieme una sfida e una grande opportunità per il nostro territorio, a cui è importante credere fin dal primo momento, per mettere in atto tutte le azioni necessarie per proseguire nel percorso. L’obiettivo ora dovrà essere accompagnato da una forte volontà politica trasversale e mi impegno a portare il prima possibile un atto di indirizzo al voto del Consiglio comunale, affinché l’amministrazione metta in atto tutte quelle strategie politiche, finanziarie, economiche e relazionali che permettano di avanzare con successo la candidatura. Sarà, infatti, necessario istituire un Comitato tecnico-scientifico per l’elaborazione del dossier, che accompagni il lavoro di presentazione istituzionale e pubblica. Chioggia è già “Città d’Arte” per la Regione Veneto, ma ha le peculiarità per sognare in grande».
Dal 2014 il Ministero della Cultura ha istituito anche in Italia il titolo di Capitale della cultura ed ogni edizione ha avuto effetti concreti e positivi sullo sviluppo turistico e sulla fruizione del patrimonio culturale materiale e immateriale dei territori e delle città vincitrici. L’investitura della durata di un anno, oltre al titolo prestigioso, prevede anche un finanziamento di un milione di euro per il vincitore.
«Dopo il doveroso passaggio in Consiglio, la costituzione del Comitato sarà il primo passo – aggiunge l’assessore Isabella Penzo – a cui probabilmente andrà affiancato un project manager, a coordinare i lavori e la raccolta dei contenuti. Prenderemo in considerazione anche un eventuale impegno economico da stanziare. L’obiettivo è di presentare la candidatura nei termini, un progetto ambizioso, un’opportunità che non possiamo lasciarci sfuggire».