- A Chioggia arriva il Caffè Letterario, il 3 febbraio “I classici del secolo scorso”
- Oggi San Sebastiano, la Polizia Locale ha ricordato il suo santo patrono
- Liceo Veronese, dal 21 gennaio è possibile iscriversi per l’anno scolastico 2025-2026
- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
Certificazione di sostenibilità per i pescatori di vongole dei distretti marittimi di Chioggia e Venezia
La O.P. Bivalvia Veneto Società Cooperativa, in sinergia con il CO.GE.VO. (COnsorzio GEstione VOngole) di Venezia ed il CO.GE.VO. di Chioggia, ha ottenuto la certificazione MSC (Marine Stewardship Council) per la pesca delle vongole nell’area veneta dell’Adriatico, poiché è stata giudicata sostenibile e ben gestita in seguito ad una valutazione condotta dal certificatore indipendente DNV-GL.
Si tratta della prima attività di pesca a ricevere la più importante certificazione di sostenibilità non solo in Italia, ma in tutto il bacino del Mediterraneo.
Composta da una flotta artigianale, l’Organizzazione di Produttori opera nei compartimenti marittimi di Venezia e Chioggia, e tutte le barche associate che pescano vongole rientrano nella certificazione. Le barche da pesca misurano dagli 11 ai 15 metri e ospitano a bordo una media di 2,5 persone ciascuna, operando 4 giorni alla settimana e rispettando un limite max giornaliero di pescato pari a 400 Kg per barca. Mentre il fermo biologico obbligatorio è di 2 mesi all’anno, i CO.GE.VO. di Venezia e di Chioggia osservano un fermo biologico riproduttivo medio di 5 mesi l’anno.
La vongola (Chamelea gallina) è un mollusco marino bivalve che caratterizza il fondale sabbioso dell’Adriatico tra i 3 e i 12 metri di profondità.
Gianni Stival, Presidente di O.P. Bivalvia Veneto: “Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato, che significherà impiegare ulteriore lavoro ed un impegno continuativo nelle nostre attività quotidiane, ma anche un grande prestigio”.
Marine Stewardship Council (MSC) è un’organizzazione internazionale non-profit nata per affrontare il problema della pesca non sostenibile con lo scopo di garantire l’approvvigionamento di prodotti ittici anche per il futuro. La visione è di avere oceani pieni di vita oggi, domani e per le generazioni future. Un mercato ittico sostenibile è fondamentale perché questa visione diventi realtà.
Francesco Oppia, Program Manager di MSC per l’Italia: “Accogliamo questa certificazione con grande entusiasmo. È estremamente importante sottolineare come questa certificazione non sia un punto di arrivo, bensì un punto di partenza per O.P. Bivalvia Veneto, che dovrà continuare a lavorare anno dopo anno per poter soddisfare tutti i criteri necessari a mantenere la certificazione e apportare continui miglioramenti per garantire la sostenibilità della propria attività. Ci auguriamo che questa certificazione sia solo la prima di tante altre, perché il Mediterraneo, in cui il 90% degli stock ittici valutati sono sovrapescati, ha veramente bisogno di un grande impegno verso la sostenibilità.”