- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
Brondolo, chiusa per irregolarità estetica con centro massaggi

Ieri mattina i militari della Stazione Carabinieri di Chioggia Sottomarina, col supporto di quelli del N.A.S. di Treviso e del Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia, hanno effettuato un controllo in un centro estetico a Brondolo di Chioggia.
Dagli accertamenti sono emerse numerose violazioni amministrative: prestazioni estetiche eseguite senza il possesso di una valida qualifica; mancanza di autorizzazione ad eseguire l’attività di centro massaggi; scia/orari di apertura/tariffe non esposti; carenze igienico-sanitarie; modifica della destinazione d’uso dei locali, essendo state create delle camere da letto al posto dei previsti box estetici, impiego di personale, non in regola con la normativa sociale del lavoro; varie violazioni del protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID/19 negli ambienti di lavoro.
Il titolare, un uomo di origine pakistana, dovrà pagare una sanzione di € 6.371,58.
All’interno del locale sono state identificate due donne di nazionalità cinese: una dipendente regolare; l’altra, oltre a non essere stata assunta quale dipendente, è risultata non in regola con i documenti di ingresso e soggiorno sul territorio nazionale, ed a seguito dell’avvio delle relative procedure le è stato notificato il decreto di espulsione.
L’’immobile è stato sottoposto a sequestro amministrativo ed è stata disposta l’immediata sospensione dell’attività. Inoltre, per aver impiegato un lavoratore non in regola con i documenti di soggiorno, essendo quest’ultima una violazione di carattere penale, il titolare è stato deferito all’Autorità Giudiziaria.