- Pescheria al Minuto chiusa da lunedì 23/5 a mercoledì 25/5 per lavori
- Dall’8 luglio ritorna la Sagra del Pesce a Chioggia
- Baldin (M5S): «Poveri pur lavorando, al Veneto serve il salario minimo»
- Ritorna “Un palco per la Scuola”, i ragazzi protagonisti a teatro
- Petizione degli studenti dell’Olivi: “Serve un luogo per noi giovani”
- Sistemeremo la curva sud, l’annuncio del sindaco dopo la promozione sfuggita
- Le opere di Riccardo Albiero in mostra ad Hiroshima
- Offerte di lavoro, albergo e ristorante cercano personale
- Gli ultras attaccano l’amministrazione: striscioni contro le restrizioni per la partita di domenica
- Costituzione a scuola, i ragazzi della Paolo VI ricevuti in sala consiliare
Vaccini, entro una decina di giorni arrivano anche quelli di Johnson & Johnson

Nella conferenza stampa di oggi il governatore del Veneto Luca Zaia ha parlato anche di vaccini: “Con l’approvazione di AstraZeneca per gli over 65 – continua il Presidente Zaia – cambia nuovamente il piano vaccinale del Veneto. Per il secondo trimestre in Italia arriveranno 22 milioni di dosi di AstraZeneca: almeno un milione dovrebbe arrivare in Veneto.
Nel giro di una decina di giorni avremo anche Johnson & Johnson. Vorremmo arrivare a fare 45mila vaccini al giorno, con l’aiuto dei medici di base, abbiamo anche mille specializzandi in Veneto che potrebbero essere autorizzati a somministrare le dosi. Abbiamo chiesto l’apertura tutti i giorni, domeniche comprese, dei centri vaccinali delle Ulss del nostro territorio. Il problema non sono le strutture, ma la mancanza di vaccini: se arriveranno ci serviranno vaccinatori. Sarebbe meglio vaccinare tutti per l’estate. Sui vaccini spero si ragioni per fasce di età invece che per categorie. Oggi abbiamo 141 ospiti delle case di riposo positivi in Veneto, significa che la campagna vaccinale nelle Rsa sta funzionando. La Fase 1 delle vaccinazioni in Veneto deve essere completata entro questa settimana”.
Intanto preoccupa la crescita dei contagi in alcune province del Veneto: Padova, Treviso e Verona hanno una curva di crescita importante. Preoccupa anche il cambio di target anagrafico del virus, spiega Luca Zaia: “Oggi i cittadini più colpiti dal virus sono quelli della fascia 0-20 anni. Il Covid si adatta all’ambiente. Le mutazioni sono tante, ma alcune sono più contagiose e si fanno sentire, i pazienti si negativizzano non più in 8 giorni ma in 13”.