- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Polizia locale, denunciato un 54enne: causa incidente guidando con patente falsa e in stato di ebrezza

Domenica scorsa il personale della Polizia Locale di Chioggia è intervenuto per i rilievi di un incidente stradale che era appena occorso in via lungo Adige, nei pressi del passaggio a livello di Cavanella d’Adige. Si è trattato di uno scontro laterale tra veicoli in marcia provenienti entrambi dalla Romea, la Volkswagen Passat condotta da un cinquantaquattrenne residente ad Argenta (FE) ha sorpassato ed urtato una Jeep Cherokee condotta da un residente di Sant’Anna con a bordo un passeggero, fortunatamente illesi.
Gli approfonditi accertamenti svolti dagli operatori della Polizia Locale hanno evidenziato non soltanto che il guidatore della Passat circolava con una patente abilmente falsificata, che lo stesso sosteneva essere stata rilasciata regolarmente da un Paese estero, ma anche che guidava sotto gli influssi dell’alcool.
L’utilizzo di patenti e certificati di abilitazione professionale falsi è stato verificato nel corso di più di un’indagine di polizia, sia in Italia che in altre nazioni. Questo genere di contraffazioni sono difficilmente percepibili, specialmente nel caso di un controllo poco accurato.
L’elevatissima professionalità degli operatori del Servizio Viabilità, che hanno rapidamente avuto conferma dei loro sospetti da parte del laboratorio di analisi documentale della Polizia Locale veneziana, ha tuttavia permesso di scoprire la frode.
Il cinquantaquattrenne è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Venezia per il reato di uso di atto falso. Al trasgressore sono state contestate violazioni amministrative per guida senza patente, guida con tasso alcolemico da 0.5 a 0.8 gr/litro e sorpasso vietato, che prevedono il pagamento di sanzioni fino ad oltre 35mila euro.
Al proprietario dell’auto, persona diversa dal conducente, è stato notificato un verbale per incauto affidamento ed una sanzione fino a 1.592 euro. L’automobile è stata sottoposta a fermo amministrativo.