- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Mescalchin premiato con il Tridente d’Oro 2021

Si è svolta oggi, in modalità solo online per l’emergenza Covid, la prima delle Academy Web Ceremony per assegnare il Tridente d’Oro 2021. I primi premiati sono stati: Romano Barluzzi, Gianfranco Simonini e Piero Mescalchin. A guidare la premiazione il Presidente dell’Accademia Pasquale Longobardi, a presentarla invece il consigliere Leonardo D’Imporzano.
Il Tridente d’Oro è il massimo premio d’eccellenza a livello mondiale per attività particolarmente meritorie svolte nelle attività subacquee scientifiche, tecniche, tecnologiche ed iperbariche; divulgative ed artistiche; sportive ed esplorative. Dalla prima edizione del 1960 sono stati insigniti col Tridente d’Oro oltre 200 personaggi famosi come Jacques-Yves Cousteau, Walt Disney, Folco Quilici, Jacques Piccard, Enzo Maiorca ma anche scienziati, ricercatori, pionieri, giornalisti e docenti meno noti al pubblico ma espressione dell’eccellenza nel loro settore a livello internazionale.
Motivo d’orgoglio per la città di Chioggia la premiazione di Piero Mescalchin, che da anni spende energie per la valorizzazione delle bellissime Tegnùe. Mescalchin è stato premiato nella categoria “Videofotoreporter – Attività Didattiche, Divulgative, Artistiche e Ricreative”.
Ecco la motivazione del premio, letta durante la cerimonia dal celebre doppiatore, attore e appassionato subacqueo Luca Ward: “Mescalchin ha effettuate oltre 3 mila immersioni nell’Alto Adriatico divenendone un profondo conoscitore e ricavandone materiale documentaristico di valore. Ha fatto conoscere al grande pubblico l’esistenza delle formazioni rocciose chiamate Tegnue ricche di vita in un mare ritenuto a torto piatto e sabbioso e divenendone strenuo difensore contro le minacce di depauperazione. I suoi documentari hanno ottenuto numerosi riconoscimenti i diversi festival e concorsi internazionali”.
Un’immagine della premiazione di oggi