- Chioggia, dedicata una mostra al Cristo di San Domenico
- Neonata ricoverata per una serie di traumi è risultata positiva alla cocaina
- La Regione del Veneto ha dichiarato lo stato di crisi idrica: “Non sprecate l’acqua”
- Run4Hope, la staffetta di solidarietà oggi a Chioggia
- Riva Vena, tanti bacari ma il mercato quotidiano ha solo solo 8 banchi su 23
- Domenica ritorna il mercato in Corso del Popolo
- Domenica il mercato a Chioggia, spostata la data per gli screening gratuiti
- Quarta dose, scarsa l’adesione. L’Ulss scrive ad anziani e persone fragili
- Grazie ai volontari ha riaperto San Domenico, numerosi i turisti in visita
- Sostituito il telone della pescheria, domani la riapertura
Medici ed infermieri italiani candidati al nobel per la pace: primi nel mondo occidentale ad affrontare la pandemia

Medici e infermieri italiani, primi nel mondo occidentale ad affrontare la pandemia nel febbraio 2020, sono candidati al Nobel per la Pace.
La candidatura, che ha ricevuto il benestare da Oslo, è stata promossa dalla Fondazione Gorbachev per il “corpo sanitario italiano” che ha “affrontato in situazioni spesso drammatiche e proibitive l’emergenza Covid-19 con straordinaria abnegazione”.
Tra l’altro, proprio come previsto dal protocollo di candidatura, la proposta è stata anche ufficialmente sottoscritta da un Nobel per la Pace, l’americana Lisa Clark, che ha prestato attività di assistenza volontaria durante l’epidemia ed attualmente vive in Toscana. “Ho candidato il corpo sanitario italiano al premio Nobel per la Pace”, ha spiegato, “poiché la sua abnegazione è stata commovente. Qualcosa di simile a un libro delle favole, da decenni non si vedeva niente del genere. Il personale sanitario non ha più pensato a sè stesso ma a cosa poteva fare per gli altri con le proprie competenze”.
Tra i commenti anche quello del governatore del Veneto Luca Zaia: “Una buona notizia, che dà il giusto merito a tutto il nostro personale sanitario, eccellenza italiana, che da 13 mesi ad oggi ha preso sulle spalle il peso della pandemia senza mollare un istante”.