- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
Deposito di rifiuti in area privata, il proprietario rischia 26.000 euro di sanzione

Nell’ambito dei controlli sul territorio di competenza del Compartimento Marittimo di Chioggia, il Nucleo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto, ha posto sotto sequestro un deposito di rifiuti e rottami in un’area privata di circa 2.000 mq, al cui interno sono stati abbandonati rifiuti di varia natura: ciclomotori in disuso, ingombranti, pneumatici e materiale edilizio di risulta.
Dopo una accurata indagine, anche estesa alla documentazione in possesso del proprietario dell’area, sono state ravvisate gravi irregolarità secondo quanto previsto dal testo unico ambientale in vigore. All’uomo è state contestato il reato di deposito incontrollato di rifiuti, fattispecie punita con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda fino a €. 26.000,00. La Procura della Repubblica di Venezia ha convalidato il sequestro preventivo operato d’iniziativa dai militari della Guardia Costiera. Sul posto è intervenuta anche la locale ARPA, chiamata alla caratterizzazione dei rifiuti rinvenuti nell’area, potrebbero infatti configurarsi reati di maggiore gravità dopo un’analisi attenta del tipo di rifiuti presenti.
Il Comandante della Capitaneria di porto Capitano di Fregata Michele MESSINA: “La tutela dell’ambiente ha da sempre rappresentato un “focal point del Corpo delle Capitanerie di Porto, pertanto tale tipologia di controllo del territorio risulta di fondamentale importanza istituzionale anche per le finalità connesse alla dipendenza funzionale del Corpo alle dirette dipendenze del Ministero della Transizione Ecologica, motivo per cui la Capitaneria di porto di Chioggia è dotata di una componente specialistica altamente professionalizzata alla quale è affidato il compito di proseguire incessantemente per il futuro tale tipologia d’interventi.”