- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Chioggiotti cuore d’oro, 5640 per le cure della piccola Naidingae

Ancora una volta la città ha mostrato il suo cuore d’oro raccogliendo l’invito del cabarettista locale Pippo Zaccaria che ha promosso una raccolta fondi per una ragazza del Kenya bisognosa di cure urgenti per poter vivere una vita normale. Sono stati raccolti ben 5640 euro, una cifra che si va ad aggiungere alle molte donazioni che Pippo Zaccaria negli anni ha fatto pervenire nei centri e nelle missioni del Kenya che sta seguendo con il suo progetto di solidarietà.
“Ci sono buone notizie sulla giovanissima che è stata operata – scrive Pippo Zaccaria all’anagrafe Tiziano Marchesan – sembra l’operazione sia riuscita: “Naidingai ora riesce a stare seduta sulla sedia a rotelle, prima non ci riusciva”. I soldi raccolti a Chioggia verranno inviati poi a lei attraverso un bonifico che Marchesan farà a Grace Seneiya del Centro S.H.E.R.P. di Maralal che sta seguendo Naidingae nel suo percorso ospedaliero.
Prosegue il caberettista chioggiotto: “La raccolta fondi comunque prosegue. Al riguardo ricordo agli eventuali sostenitori che il nostro Progetto è in continua attività e non si ferma, finita un’emergenza ce ne sarà senz’altro un’altra. I bambini ed i ragazzi che aiutiamo nei Centri e nelle Missioni che stiamo seguendo, hanno continuo bisogno di cure, fisioterapie e, importante, di una scolarizzazione continua che possa permettere loro un futuro migliore nei loro territori. Purtroppo il Covid ci ha impedito di proporre le nostre consuete iniziative teatrali ed editoriali ma la solidarietà dimostrata da tutti voi mi ha fatto capire – chiude Pippo Zaccaria – quanta bontà disinteressata ci sia ancora in giro. Siete stati grandi, tutti. Grazie ancora per il sostegno”.