- Chioggia, dedicata una mostra al Cristo di San Domenico
- Neonata ricoverata per una serie di traumi è risultata positiva alla cocaina
- La Regione del Veneto ha dichiarato lo stato di crisi idrica: “Non sprecate l’acqua”
- Run4Hope, la staffetta di solidarietà oggi a Chioggia
- Riva Vena, tanti bacari ma il mercato quotidiano ha solo solo 8 banchi su 23
- Domenica ritorna il mercato in Corso del Popolo
- Domenica il mercato a Chioggia, spostata la data per gli screening gratuiti
- Quarta dose, scarsa l’adesione. L’Ulss scrive ad anziani e persone fragili
- Grazie ai volontari ha riaperto San Domenico, numerosi i turisti in visita
- Sostituito il telone della pescheria, domani la riapertura
Capitale della Cultura 2024, cresce la concorrenza per Chioggia

Fioriscono in tutta Italia le candidature per diventare la Capitale della cultura 2024. Solo pochi giorni fa a Chioggia si è attivato un gruppo di persone per promuovere la candidatura della città, ma riuscire a spuntarla non sarà facile: da nord a sud crescono di ora in ora le città che si propongono.
Il titolo di “Capitale della cultura” piace a tutti, soprattutto i fondi pubblici collegati all’iniziativa fanno gola per far ripartire le città e intere zone.
In Toscana si stanno sfidando Lucca e Viareggio nella stessa provincia. C’è battaglia nelle Marche con le candidature di Pesaro e Ascoli Piceno.
In Piemonte c’è la proposta di Saluzzo con le sue Terre del Marchesato. A Nord anche Lecco sta lavorando ad una proposta. Sulla costa Adriatica oltre a Chioggia c’è Rimini. E poi più in giù nello stivale Capri, costosissima meta balneare dall’800. Alcune di queste località sono partite dall’anno scorso, ma la speranza è che Chioggia riesca comunque a spuntarla con un progetto che sappia conquistare chi dovrà decidere.