- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Capitale della Cultura 2024, cresce la concorrenza per Chioggia

Fioriscono in tutta Italia le candidature per diventare la Capitale della cultura 2024. Solo pochi giorni fa a Chioggia si è attivato un gruppo di persone per promuovere la candidatura della città, ma riuscire a spuntarla non sarà facile: da nord a sud crescono di ora in ora le città che si propongono.
Il titolo di “Capitale della cultura” piace a tutti, soprattutto i fondi pubblici collegati all’iniziativa fanno gola per far ripartire le città e intere zone.
In Toscana si stanno sfidando Lucca e Viareggio nella stessa provincia. C’è battaglia nelle Marche con le candidature di Pesaro e Ascoli Piceno.
In Piemonte c’è la proposta di Saluzzo con le sue Terre del Marchesato. A Nord anche Lecco sta lavorando ad una proposta. Sulla costa Adriatica oltre a Chioggia c’è Rimini. E poi più in giù nello stivale Capri, costosissima meta balneare dall’800. Alcune di queste località sono partite dall’anno scorso, ma la speranza è che Chioggia riesca comunque a spuntarla con un progetto che sappia conquistare chi dovrà decidere.