- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
Bandiere a mezz’asta e sirena prolungata al Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia nella giornata in memoria delle vittime del coronavirus

La Direzione del Mercato di via Poli ha disposto, per la giornata di oggi, l’esposizione a mezz’asta delle bandiere posizionate all’ingresso della sala aste e il suono prolungato della sirena d’inizio contrattazioni, in occasione del 18 marzo giornata in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus.
Emanuele Mazzaro – amministratore unico di S.S.T. spa società servizi territoriali & direttore del Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia ha ricordato le fasi concitate della pandemia: “E’ stato di certo l’annus horribilis della società occidentale questo, e ci troviamo a ricordare le migliaia di vittime della pandemia nel bel mezzo della seconda ondata. E’ stato un anno durissimo in cui siamo riusciti a tenere il mercato sempre aperto pur nell’ossequioso rispetto delle norme di prevenzione, e a superare il traguardo del nostro 60° anniversario dalla fondazione”.
E continua: “Il Mercato Ittico all’ingrosso rappresenta l’anima di Chioggia che ha vissuto con angoscia e dolore l’enorme crisi sanitaria che ha colpito duramente anche in questi territori. Anche noi abbiamo perso amici e conoscenti e stimati professionisti come Paolo Ardizzon e Sergio De Antoni e nel loro ricordo vogliamo tenere duro e andare avanti.”