- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
Baldin (M5S): «Ponte sulla Romea, bisogna accelerare. Via il traffico pesante e sanzionare chi passa con il rosso»
«Mi sono confrontata con il prefetto di Venezia Vittorio Zappalorto e con il sindaco di Chioggia Alessandro Ferro, che a sua volta ha interloquito con lo stesso prefetto e Anas per sollecitare un rapido intervento dopo l’aggravarsi dei disagi causati dai lavori al ponte sul Brenta. Condivido le preoccupazioni per le code chilometriche e per il caos viabilistico generato dai cantieri, auspico che i lavori procedano speditamente e in sicurezza».
Così la consigliera regionale Erika Baldin, del Movimento 5 Stelle, che aggiunge: «Gli enti competenti, dunque Anas in primis, devono fare tutto il possibile affinché si possa procedere in sicurezza e in tempi celeri: i pendolari sono comprensibilmente esasperati. Chiedo anche di valutare la deviazione del traffico pesante, almeno dei camion più grossi».
«Al tempo stesso – sottolinea la consigliera – vanno attivati quanto prima i controlli necessari a sanzionare i comportamenti scorretti. Ci sono segnalazioni di autisti che passano col rosso: capisco la frustrazione di stare in coda anche trenta minuti o un’ora, ma chi fa il furbo mette in pericolo se stesso e gli altri».