- Rovigo-Chioggia, un treno investe ed uccide un toro
- Controlla la vista dei piccoli di casa, c’è la promo di Ottica Capello
- Ami i tatuaggi? The Fortunate Heart ospita a fine ottobre Edd da Monaco di Baviera
- Sabato torna la “Alì Family Run”, tanti giovani e famiglie al via
- Intervento della forza pubblica, sgomberato l’ex “Hotel Capo Est”
- Manovre salvavita, il Rotary dona all’associazione Cuore Amico attrezzature per i corsi scolastici
- È arrivato l’autunno, all’Indiga c’è la Festa della Birra
- Fusione tra Banca Patavina e BCC di Verona e Vicenza: Sarà la terza BCC a livello italiano per sportelli, quarta per attivo
- Banco Alimentare in Veneto: lunedì 25 settembre a San Martino si festeggiano i 30 anni
- L’ex centro sociale diventerà un’area attrezzata per il cicloturismo
Patti Territoriali, amministrazione a caccia di fondi per Chioggia

A breve uscirà il nuovo bando del Ministero dello Sviluppo Economico per finanziare i patti territoriali ancora operativi.
«Quello di Chioggia, Cavarzere e Cona è un patto territoriale ancora attivo – spiega l’assessore al Bilancio e alle Partecipate Daniele Stecco – per cui possiamo e dobbiamo partecipare per portare nuovi incentivi nel nostro territorio, sia per opere pubbliche, che per sostenere la crescita delle nostre aziende.
Previsti i finanziamenti di progetti volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale, anche mediante la sperimentazione di servizi innovativi a supporto delle imprese, nonché disciplina per la loro attuazione.
Ogni soggetto responsabile potrà presentare un solo progetto pilota costituito da singoli interventi pubblici e/o interventi imprenditoriali tra loro coerenti sulla base di tematiche predefinite. Il progetto pilota deve essere accompagnato da uno studio di fattibilità tecnico-economica finalizzato ad illustrare i contenuti tecnici della proposta, l’analisi costi-benefici sulla fattibilità economico-finanziaria e corredato da previsioni economico-finanziarie fino al termine delle attività.
Già negli anni scorsi con i patti territoriali sono stati finanziati in città alcuni progetti importanti.
“Ricordo – scrive in una nota l’assessore Stecco -, alcune azioni in campo infrastrutturale finanziate e concluse, che hanno riguardato il mercato ortofrutticolo di Brondolo, con la realizzazione delle nuove celle frigo, il mercato ittico all’ingrosso con l’adeguamento strutturale della sala aste, l’area attrezzata per la sosta di camper a Borgo San Giovanni e il punto di sbarco dei molluschi a Punta Poli.
Rimarremo in stretto contatto con gli uffici della Città Metropolitana, che è l’attuale soggetto responsabile per la gestione di tali fondi – continua l’assessore Daniele Stecco – perché si adoperino per presentare le progettualità necessarie al nostro territorio. Un’occasione da non perdere di vista, un lavoro importante di vasto respiro da portare avanti per accedere a nuove risorse per il sistema produttivo e per rilanciare il territorio clodiense”.