- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
Oggi finisce l’inverno meteorologico

Oggi, 28 febbraio finisce l’inverno meteorologico che a differenza di quello astronomico si conclude tre settimane prima. Naturalmente era iniziato anche tre settimane prima, quindi il 1° dicembre. Perché esiste questa differenza?
Questa partizione aiuta i meteorologi a concepire una transizione più netta tra le stagioni. Il mese più caldo (solitamente Luglio) e quello più freddo dell’anno (di solito Gennaio), cadono per convenzione, esattamente nel mezzo dell’estate e dell’inverno meteorologico. Statisticamente il periodo che va dal 1 al 20 dicembre è più freddo di quello che va dal 1 al 20 marzo e la stessa cosa vale anche per la stazione estiva (periodo 1-20 giugno più caldo del periodo 1-20 settembre) ed è per questo che si preferisce suddividere in maniera differenti le stagioni.
Al contrario, l’inizio dell’inverno astronomico è comunemente fissato al 21 dicembre e durerà quest’anno fino al 20 marzo alle ore 09.37.
Le stagioni astronomiche dipendono dalla posizione della Terra rispetto al Sole: proprio a causa del moto di rivoluzione e dell’asse terrestre inclinato capita che il pianeta si trovi in punti particolari nei giorni dei solstizi e degli equinozi, che secondo il calendario astronomico segnano l’inizio delle stagioni.