- Un murales di Dino Memmo per calle San Giacomo
- Vento forte, vari interventi della Protezione Civile
- Granchio blu, indennizzi: altri 3,7 milioni per le imprese
- Arena Artis in scena a Roma con il musical “Mercy”. Concesso il logo del Giubileo
- Macelleria Da Re è luogo storico del commercio, il primo negozio nel 1947
- Un successo la decima edizione della “Notte del classico”
- Venerdì 13 dicembre lo spettacolo dedicato ad Eleonora Duse
- Patty Neher protagonista su Food Network con il format “Una casa per due”
- Liceo Veronese di Chioggia, il 3 dicembre una giornata di sensibilizzazione sulla disabilità
- Tegnùe, da una discarica a Patrimonio dell’Umanità. Sabato sera la mostra fotografica e video
Oggi finisce l’inverno meteorologico
Oggi, 28 febbraio finisce l’inverno meteorologico che a differenza di quello astronomico si conclude tre settimane prima. Naturalmente era iniziato anche tre settimane prima, quindi il 1° dicembre. Perché esiste questa differenza?
Questa partizione aiuta i meteorologi a concepire una transizione più netta tra le stagioni. Il mese più caldo (solitamente Luglio) e quello più freddo dell’anno (di solito Gennaio), cadono per convenzione, esattamente nel mezzo dell’estate e dell’inverno meteorologico. Statisticamente il periodo che va dal 1 al 20 dicembre è più freddo di quello che va dal 1 al 20 marzo e la stessa cosa vale anche per la stazione estiva (periodo 1-20 giugno più caldo del periodo 1-20 settembre) ed è per questo che si preferisce suddividere in maniera differenti le stagioni.
Al contrario, l’inizio dell’inverno astronomico è comunemente fissato al 21 dicembre e durerà quest’anno fino al 20 marzo alle ore 09.37.
Le stagioni astronomiche dipendono dalla posizione della Terra rispetto al Sole: proprio a causa del moto di rivoluzione e dell’asse terrestre inclinato capita che il pianeta si trovi in punti particolari nei giorni dei solstizi e degli equinozi, che secondo il calendario astronomico segnano l’inizio delle stagioni.