- Chioggia, un centinaio di fenicotteri rosa all’altezza del ponte translagunare
- Run4Hope, la staffetta di solidarietà quest’anno tocca anche Chioggia
- Giornata mondiale delle api, la festa dei bambini della Primaria Ballarin di Valli
- Volley, dopo un grande campionato la Fersino confermata a Novara
- Un bambino si è perso? Ulss 3 lancia “With Me”, il braccialetto per ritrovarlo subito
- Sarà un fine settimana caldissimo, temperature come a luglio
- Palio della Marciliana il 19 giugno la diretta televisiva su Rai3
- Entra nello staff Indiga, cercano camerieri e pizzaiolo
- 250 alunni scoprono le bellezze del Forte San Felice
- Tampona un’auto e fugge, la polizia locale identifica il pirata
Oggi finisce l’inverno meteorologico

Oggi, 28 febbraio finisce l’inverno meteorologico che a differenza di quello astronomico si conclude tre settimane prima. Naturalmente era iniziato anche tre settimane prima, quindi il 1° dicembre. Perché esiste questa differenza?
Questa partizione aiuta i meteorologi a concepire una transizione più netta tra le stagioni. Il mese più caldo (solitamente Luglio) e quello più freddo dell’anno (di solito Gennaio), cadono per convenzione, esattamente nel mezzo dell’estate e dell’inverno meteorologico. Statisticamente il periodo che va dal 1 al 20 dicembre è più freddo di quello che va dal 1 al 20 marzo e la stessa cosa vale anche per la stazione estiva (periodo 1-20 giugno più caldo del periodo 1-20 settembre) ed è per questo che si preferisce suddividere in maniera differenti le stagioni.
Al contrario, l’inizio dell’inverno astronomico è comunemente fissato al 21 dicembre e durerà quest’anno fino al 20 marzo alle ore 09.37.
Le stagioni astronomiche dipendono dalla posizione della Terra rispetto al Sole: proprio a causa del moto di rivoluzione e dell’asse terrestre inclinato capita che il pianeta si trovi in punti particolari nei giorni dei solstizi e degli equinozi, che secondo il calendario astronomico segnano l’inizio delle stagioni.