- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Nasce “Allevatori vongole veraci di Chioggia”: raggruppa quasi 200 addetti
Presentata a Mestre “Allevatori vongole veraci di Chioggia” la nuova rete d’impresa che raggruppa quasi 200 addetti, di oltre 40 ditte tra cooperative e società dedite all’attività di raccolta della vongola verace nella laguna di Venezia.
Coldiretti Impresa Pesca l’ha presentata ufficialmente alla Regione Veneto durante un incontro con l’assessore Cristiano Corazzari, il dirigente Gianluca Fregolent e Giuseppe Cherubini. Una realtà che si aggiunge al centinaio di imprese con più di 700 occupati aferenti ad Impresa Pesca. Presenti per la rete il consiglio di amministrazione formato dal presidente Sauro Salvagno, il suo vice Lucio Perini e i consiglieri.
“Questa rete nasce dalla volontà e dalla maturata consapevolezza di voler dare una voce unica e autorevole, utile anche per interloquire direttamente con le istituzioni e gli enti preposti”, ha detto Alessandro Faccioli, rappresentante di Coldiretti Impresa Pesca che insieme al direttore regionale Tino Arosio e i provinciali di Rovigo e Venezia, Silvio Parizzi e Giovanni Pasquali hanno messo sul tavolo di discussione anche la vivificazione delle lagune, la gestione della pesca del novellame di mollusco e del prodotto maturo, aprendo una riflessione sull’attrezzatura consentita e quella che si vorrebbe utilizzare.
I dirigenti della Regione hanno annunciato che nella prossima commissione saranno rilasciate nuove concessioni su territorio lagunare per la molluschicoltura.