- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
- Eventi di Natale, Sottomarina dimenticata. I negozianti scrivono al sindaco:”Così le attività muoiono”
- I 40 anni del monumento al Marinaio, domenica c’è stata la commemorazione
- Banca Patavina ha premiato gli studenti eccellenti, tre i chioggiotti
- Corso del Popolo, un cuore rosso per Giulia e le donne vittime di violenza
- Le opere di Riccardo Albiero in mostra a Milano e Pechino
- Alternativa alla chirurgia bariatrica per combattere l’obesità
Italiano uccisi in Congo, bandiere a mezz’asta al Mercato Ittico di Chioggia

Bandiere a mezz’asta al Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia in memoria degli italiani caduti in Congo.
La Direzione del Mercato di via Poli ha disposto, per la giornata di oggi e domani, l’esposizione a mezz’asta delle bandiere posizionate all’ingresso della sala aste, in segno di lutto per la barbara uccisione dell’ambasciatore della Repubblica italiana in Congo – Luca Attanasio – e del carabiniere Vittorio Iacovacci.
Emanuele Mazzaro – amministratore unico di S.S.T. spa società servizi territoriali & direttore del Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia ha seguito l’esempio di Palazzo Chigi: “Per oggi e domani ho dato disposizioni che le quattro bandiere che accolgono gli operatori al Mercato Ittico rimangano a mezz’asta. Credo sia un giusto tributo al terribile sacrificio di questi due fedeli servitori dello stato, che erano in Africa – ricordiamolo – impegnati in una missione benefica del World Food Programme (Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite) rivolta alle scuole di quei territori martoriati da guerre e conflitti”. E continua: “Se è vero che l’Africa può sembrare lontana, poi ci accorgiamo – come con il recente sequestro dei pescatori italiani in Libia (liberati a dicembre) – come il mondo sia oramai strettamente connesso e che ci siano moltissimi nostri connazionali impegnati per lavoro o per progetti di solidarietà in scenari caldissimi dello scacchiere internazionale. Il Mercato Ittico all’ingrosso rappresenta l’anima di Chioggia che vive con angoscia un lutto del genere che ha senza dubbio un valore nazionale”.
A fianco del Mercato Ittico anche l’amministrazione comunale nella figura dell’assessore alla pesca Daniele Stecco che conclude: “Abbiamo appreso questa terribile notizia, una ferita per l’Italia che perde due servitori dello Stato. Anche Chioggia si stringe nel cordoglio attorno alle famiglie, portando le più sentite condoglianze”.