- Rovigo-Chioggia, un treno investe ed uccide un toro
- Controlla la vista dei piccoli di casa, c’è la promo di Ottica Capello
- Ami i tatuaggi? The Fortunate Heart ospita a fine ottobre Edd da Monaco di Baviera
- Sabato torna la “Alì Family Run”, tanti giovani e famiglie al via
- Intervento della forza pubblica, sgomberato l’ex “Hotel Capo Est”
- Manovre salvavita, il Rotary dona all’associazione Cuore Amico attrezzature per i corsi scolastici
- È arrivato l’autunno, all’Indiga c’è la Festa della Birra
- Fusione tra Banca Patavina e BCC di Verona e Vicenza: Sarà la terza BCC a livello italiano per sportelli, quarta per attivo
- Banco Alimentare in Veneto: lunedì 25 settembre a San Martino si festeggiano i 30 anni
- L’ex centro sociale diventerà un’area attrezzata per il cicloturismo
Differenziata, leggera crescita a Chioggia: raggiunto il 66,46% nel 2020

Veritas, che gestisce la raccolta differenziata in 34 comuni del Veneto, ha reso noto i dati relativi al 2020: 18 (su 34) i Comuni nei quali Veritas gestisce il ciclo integrato dei rifiuti e l’igiene urbana che nel 2020 hanno fatto registrare una percentuale di raccolta differenziata superiore all’80%. Altri 12, invece, hanno superato il 75%.
Questo ha consentito far arrivare al 73,31% la media del territorio di Veritas, con un aumento di quasi 3 punti rispetto al 70,74% del 2019. Il comune più virtuoso è Fossalta di Piave che ha toccato l’89,78%, seguito da Ceggia (87,62%) e Meolo (85,98%).
In crescita la raccolta differenziata anche a Chioggia (66,46%, contro il 65,89% del 2019), comunque lontani dai comuni più virtuosi.
Veritas ha espresso comunque soddisfazione per i risultati raggiunti: “Si tratta di risultati elevatissimi, che dimostrano il crescente impegno di cittadini e imprese, oltre che l’efficacia del sistema di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e della raccolta differenziata del Gruppo Veritas, che prevede alte percentuali di differenziata (82%), scarsissimo utilizzo della discarica (inferiore al 3%) e pochissimo rifiuto secco residuo (15%) trasformato in Combustibile solido secondario (Css) e poi recuperato come energia.
In questo modo, l’82% dei rifiuti raccolti nel nostro territorio viene riciclato, riutilizzato o trasformato.