- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
- Chioggia ricorda Papa Francesco con una messa in suffragio
- Caminà per Ciosa e Marina, domenica 4 maggio c’è l’edizione numero 40
Differenziata, leggera crescita a Chioggia: raggiunto il 66,46% nel 2020

Veritas, che gestisce la raccolta differenziata in 34 comuni del Veneto, ha reso noto i dati relativi al 2020: 18 (su 34) i Comuni nei quali Veritas gestisce il ciclo integrato dei rifiuti e l’igiene urbana che nel 2020 hanno fatto registrare una percentuale di raccolta differenziata superiore all’80%. Altri 12, invece, hanno superato il 75%.
Questo ha consentito far arrivare al 73,31% la media del territorio di Veritas, con un aumento di quasi 3 punti rispetto al 70,74% del 2019. Il comune più virtuoso è Fossalta di Piave che ha toccato l’89,78%, seguito da Ceggia (87,62%) e Meolo (85,98%).
In crescita la raccolta differenziata anche a Chioggia (66,46%, contro il 65,89% del 2019), comunque lontani dai comuni più virtuosi.
Veritas ha espresso comunque soddisfazione per i risultati raggiunti: “Si tratta di risultati elevatissimi, che dimostrano il crescente impegno di cittadini e imprese, oltre che l’efficacia del sistema di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e della raccolta differenziata del Gruppo Veritas, che prevede alte percentuali di differenziata (82%), scarsissimo utilizzo della discarica (inferiore al 3%) e pochissimo rifiuto secco residuo (15%) trasformato in Combustibile solido secondario (Css) e poi recuperato come energia.
In questo modo, l’82% dei rifiuti raccolti nel nostro territorio viene riciclato, riutilizzato o trasformato.