- Rampa verso Sottomarina, riapre illuminata a partire da questa sera
- Grande successo per la Venice Beach Camp
- Ernrico Negro e gli Achtung Babies finiscono sesti a The Band
- Offerta scolastica dopo la primaria, la Pellico punta anche sulla musica
- Offerta di lavoro, pizzeria Rambla cerca una persona per lavoro in cucina
- Annuncio di lavoro, La Rambla cerca una persona per la cucina
- Giornata del cuore e del diabete, screening gratuito a Chioggia
- Strage di Capaci, il ricordo di Nicola Pecchie: fece posare una lapide a memoria delle vittime
- Nuoto bambini, aperte le iscrizioni con una super promo!
- L’oratorio di San Martino ha accolto i Cavalieri del Graal
Delfino spiaggiato, trovata una rete da pesca nella laringe

Potrebbe essere stata una rete da pesca finita nella laringe, la causa dello spiaggiamento del delfino avvenuto la scorsa settimana sul litorale di Sottomarina all’altezza dei Bagni Miki. Comunque nei prossimi giorni ci saranno ulteriori indagini per avere un quadro più approfondito.
«Sicuramente l’attrezzatura da pesca ha contribuito alla compromissione dello stato di salute dell’animale» hanno detto gli esperti del Cert dell’Università di Padova che hanno effettuato l’indagine autoptica. Il Cert è partner del progetto europeo “Life Delfi” coordinato dal Cnr-Irbim a cui collabora anche Legambiente.
«Sono tanti i casi in cui questi cetacei restano vittime di catture accidentali oppure di lesioni a seguito di impatti con imbarcazioni – dice Alessandro Lucchetti (Cnr-Irbim), coordinatore Life Delfi – Il nostro progetto in un anno di attività ha già ottenuto buoni riscontri tra i pescatori che hanno deciso di testare sulle loro barche i pinger, o dissuasori acustici, che tengono a distanza i delfini».