- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
Delfino spiaggiato, trovata una rete da pesca nella laringe

Potrebbe essere stata una rete da pesca finita nella laringe, la causa dello spiaggiamento del delfino avvenuto la scorsa settimana sul litorale di Sottomarina all’altezza dei Bagni Miki. Comunque nei prossimi giorni ci saranno ulteriori indagini per avere un quadro più approfondito.
«Sicuramente l’attrezzatura da pesca ha contribuito alla compromissione dello stato di salute dell’animale» hanno detto gli esperti del Cert dell’Università di Padova che hanno effettuato l’indagine autoptica. Il Cert è partner del progetto europeo “Life Delfi” coordinato dal Cnr-Irbim a cui collabora anche Legambiente.
«Sono tanti i casi in cui questi cetacei restano vittime di catture accidentali oppure di lesioni a seguito di impatti con imbarcazioni – dice Alessandro Lucchetti (Cnr-Irbim), coordinatore Life Delfi – Il nostro progetto in un anno di attività ha già ottenuto buoni riscontri tra i pescatori che hanno deciso di testare sulle loro barche i pinger, o dissuasori acustici, che tengono a distanza i delfini».