- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
Concorso ecoattivi, Daniela Penzo vince un Kindle
Quest’anno il kindle con schermo 6” messo in palio dal Comune di Chioggia con il concorso Ecoattivi è andato a Daniela Penzo, che ha ritirato il premio questa mattina in Municipio alla presenza dell’assessore alle Partecipate Daniele Stecco e del referente del progetto Ecoattivi Paolo Mogno. Daniela ha spiegato di aver guadagnato i suoi punti conferendo i rifiuti ingombranti all’ecocentro e si è complimentata per l’iniziativa, che incentiva i cittadini ai giusti comportamenti verso l’ambiente.
Soddisfatto anche l’assessore alle Partecipate Daniele Stecco: «L’iniziativa Ecoattivi è portata avanti dal Comune già da 2 anni, premiando le buone pratiche messe in campo dai cittadini. È importante che l’amministrazione valorizzi i comportamenti virtuosi e che non si fermi soltanto a sanzionare chi si comporta male. È anche per questo che stiamo lavorando per rinnovare il progetto anche per il 2021, con l’inserimento di nuove azioni premianti, stimolando i cittadini ad essere sempre più attivi per rispettare l’ambiente e il territorio in cui vivono».
Visto il periodo difficile, l’amministrazione comunale ha concordato, assieme alla ditta Achab, che gestisce il progetto, una proroga di due mesi: la scadenza quindi sarà il 31/03/2021 e, sino ad allora, si potranno maturare punti e spendere gli ecosconti anche se gli stessi riportano sul retro una data scaduta.
COME GUADAGNARE I PUNTI
Si ricorda che il concorso Ecoattivi premia tutti i cittadini che compiono azioni virtuose per l’ambiente e per il territorio. Si guadagnano i punti in diversi modi: conferendo i rifiuti differenziati all’ecocentro (200 punti a conferimento), facendo parte di associazioni di volontari (600 punti) o del controllo di vicinato (400 punti), partecipando ad iniziative ecologiche (400 punti), utilizzando i mezzi pubblici (500 punti), le auto a GPL (1000 punti) o auto elettriche (2000 punti), donando il sangue (200 punti a donazione), utilizzando i pannolini lavabili (600 punti mensili), installando impianti fotovoltaici (2000 punti) o frequentando la biblioteca (100 punti ogni libro in prestito). Si segnala, inoltre, che sono appena stati caricati automaticamente 1200 punti ai cittadini che praticano il compostaggio domestico.
Sono circa 2000 i cittadini di Chioggia che stanno partecipando all’iniziativa. Ogni 200 punti si ha diritto ad un ecosconto del valore di 1 euro, che può essere speso nei negozi aderenti al progetto. La conversione dei punti in ecosconti può essere fatta presso: la Biblioteca civica in Campo Marconi 108 e i negozi Outlettiamo in viale Stazione 2/1 e Artigiana Premiazioni in Calle Duomo 4, esibendo il proprio codice fiscale.
Gli ecosconti spesi vengono completamente rimborsati dal Comune di Chioggia ai negozianti. In vetta alla classifica dei negozi dove i cittadini di Chioggia vanno a spendere gli ecosconti guadagnati si trovano, alla data odierna: il distributore Amico 14 con 634 ecosconti, seguito dalla Parafarmacia Sanilandia (278), dalla Casa della Carne (214) e da Elva tessuti (174).
Tutte le informazioni, compresa la lista di tutti i negozi aderenti, si possono avere scaricando gratuitamente l’app ECOATTIVI sul proprio smartphone o visitando il sito chioggia.ecoattivi.it