- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Una raccolta fondi per la Banda di Chioggia

Una raccolta fondi a favore della Banda Cittadina, a promuoverla è un gruppo di musicisti e operatori del settore musicale e artistico riunitisi attorno al manifesto per una “Città dell’Armonia”.
Secondo le normative in essere, gli strumenti a fiato possono essere suonati solo se divisi dagli altri musicisti da una parete trasparente di plexiglass o simile per ridurre i rischi di contagio. Il costo della nuova strumentazione, circa un centinaio di euro a musicista, ha completamente bloccato le prove della Banda Cittadina.
Si auspicano quindi donazioni o sponsorizzazioni “per dimostrare con gesti concreti che Chioggia ama la musica e chi la suona”. Per aiutare la banda si può contattare il direttivo o il prof. Francisco Panteghini di Palazzo Goldoni che coordina gli sforzi al 328 7021253.
Il gruppo di musicisti si stanno prodigando anche in altre concrete iniziative: la creazione di un sito con il programma degli eventi live aggiornato (musicalive.info) e la ricerca di sponsorizzazioni per avviare dei “palchi virtuali” per ospitare i musicisti locali.