- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Porto Caleri: incendio in un’imbarcazione, occupanti salvati da un peschereccio chioggiotto

Il tempestivo intervento di un peschereccio chioggiotto ha salvato due persone, nella zona vicino Porto Caleri, la cui imbarcazione è stata distrutta dalle fiamme.
L’allarme è scattato alle 11.10 di questa mattina, quando la sala operativa della Capitaneria di Porto di Chioggia è stata allertata dal Dipendente Ufficio Locale Marittimo di Porto Levante relativamente ad un incendio divampato a bordo di un’unità da diporto, denominata “AMBRA I”, a circa due miglia al traverso di Porto Caleri.
La sala operativa della Capitaneria di Porto di Chioggia ha subito disposto l’invio in zona della motovedetta CP 541, insieme ad una ulteriore unità denominata Melanie B di rientro dal Terminal Adriatic LNG e in navigazione per Porto Levante.
La motovedetta CP 541 giunta sul posto ha constatato che l’unità era ormai semiaffondata e avvolta dalle fiamme. Nonostante i tentativi di estinzione è affondata poco dopo.
Le conseguenze gravi dovute all’incendio e poi all’affondamento, tuttavia, non hanno coinvolto gli occupanti, che per fortuna sono stati tratti in salvo dal Motopesca Doria D., in navigazione proprio nella zona.
Al momento la Capitaneria di Porto di Chioggia ha aperto una inchiesta amministrativa finalizzata ad accertare tutti gli elementi utili a definire le modalità dell’accaduto.