- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Porto Caleri: incendio in un’imbarcazione, occupanti salvati da un peschereccio chioggiotto

Il tempestivo intervento di un peschereccio chioggiotto ha salvato due persone, nella zona vicino Porto Caleri, la cui imbarcazione è stata distrutta dalle fiamme.
L’allarme è scattato alle 11.10 di questa mattina, quando la sala operativa della Capitaneria di Porto di Chioggia è stata allertata dal Dipendente Ufficio Locale Marittimo di Porto Levante relativamente ad un incendio divampato a bordo di un’unità da diporto, denominata “AMBRA I”, a circa due miglia al traverso di Porto Caleri.
La sala operativa della Capitaneria di Porto di Chioggia ha subito disposto l’invio in zona della motovedetta CP 541, insieme ad una ulteriore unità denominata Melanie B di rientro dal Terminal Adriatic LNG e in navigazione per Porto Levante.
La motovedetta CP 541 giunta sul posto ha constatato che l’unità era ormai semiaffondata e avvolta dalle fiamme. Nonostante i tentativi di estinzione è affondata poco dopo.
Le conseguenze gravi dovute all’incendio e poi all’affondamento, tuttavia, non hanno coinvolto gli occupanti, che per fortuna sono stati tratti in salvo dal Motopesca Doria D., in navigazione proprio nella zona.
Al momento la Capitaneria di Porto di Chioggia ha aperto una inchiesta amministrativa finalizzata ad accertare tutti gli elementi utili a definire le modalità dell’accaduto.