- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
Nuova ordinanza dal 17 gennaio, il Veneto resta arancione

Il Veneto resta in zona arancione, lo ha deciso il ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia. Il Ministro firmerà nelle prossime ore una nuova ordinanza che andrà in vigore a partire da domenica 17 gennaio.
Il Veneto resta in arancione così come Emilia Romagna e Calabria. Mentre ben nove regioni passano all’arancione e tre diventano rosse. In area rossa sono la provincia autonoma di Bolzano, Lombardia e Sicilia. In area arancione Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria e Valle D’Aosta.
Sei regioni virtuose restano in giallo: Campania, Sardegna, Basilicata, Toscana, Provincia Autonoma di Trento, Molise.
Ha detto oggi il governatore del Veneto Zaia durante la tradizionale conferenza stampa all’ora di pranzo: “Ci hanno assegnato l’arancione in virtù del tasso alto di ospedalizzazione. Oggi il Veneto è sesto a livello nazionale. Mediamente la zona arancione dura 2-3 settimane – ha detto Zaia -. Non mi consola che la classificazione nostra sia classificata oggi come moderata e bassa, col Covid il cambio di scenario repentino è possibile. Abbiamo tanta strada da fare ancora, non è finita”.