- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
- Eventi di Natale, Sottomarina dimenticata. I negozianti scrivono al sindaco:”Così le attività muoiono”
- I 40 anni del monumento al Marinaio, domenica c’è stata la commemorazione
- Banca Patavina ha premiato gli studenti eccellenti, tre i chioggiotti
- Corso del Popolo, un cuore rosso per Giulia e le donne vittime di violenza
- Le opere di Riccardo Albiero in mostra a Milano e Pechino
- Alternativa alla chirurgia bariatrica per combattere l’obesità
Entro il 2021 l’ospedale di Chioggia completerà l’adeguamento sismico della struttura

Entro il 2021 l’ospedale di Chioggia completerà l’intero adeguamento sismico della struttura senza aver spostato un solo paziente dai suoi reparti. In pochi mesi è stato completato il secondo e il terzo piano, dopo essersi già occupati del piano terra e del primo piano. Entro il 2021 saranno conclusi anche il quarto e il quinto (ultimo) piano.
L’effetto ottico è quello di cinque pilastri bianchi esterni che corrono da terra a tetto lungo tutto il monoblocco e imbragano l’intero esoscheletro dell’ospedale, proteggendolo ulteriormente da eventuali scosse sismiche. “Queste applicazioni esterne permettono dunque di aumentare al massimo la capacità di assorbimento delle sollecitazioni nel caso di terremoto” spiega il direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Giuseppe Dal Ben.
I pilastri saranno coperti da una sottile schermatura bianca per migliorarne anche l’impatto estetico. In questo modo l’ospedale si adegua all’ultima modifica della normativa sismica nazionale vigente senza aver mai interrotto la funzionalità dei suoi reparti.