- Giacomo Marangon è campione Veneto 5000m di canoa velocità
- Lavori al ponte Caneva, preoccupato il presidente dell’associazione Riva Vena: “Siamo a rischio chiusura”
- Le chioggiotte Gabriella Siviero e Clara Quaresima alla Vernice Art Fair di Forlì
- Cancro, l’importanza della prevenzione. Il 24 marzo un incontro a Chioggia
- Un’ambulanza per il popolo ucraino, la generosa iniziativa di alcuni cittadini chioggiotti
- Crociere a Chioggia, il sindaco: “Mi riempie il cuore vedere la città invasa dai turisti”
- Ermanno Parrucchieri cerca personale
- “Odio il Natale 2”, ultimo giorno a Chioggia: il sindaco ha salutato la troupe
- Pendolari di Chioggia: “Trasformiamo le pensiline in un luogo di aggregazione”
- Cosp, a Chioggia nel mirino l’occupazione abusiva di immobili
Entro il 2021 l’ospedale di Chioggia completerà l’adeguamento sismico della struttura

Entro il 2021 l’ospedale di Chioggia completerà l’intero adeguamento sismico della struttura senza aver spostato un solo paziente dai suoi reparti. In pochi mesi è stato completato il secondo e il terzo piano, dopo essersi già occupati del piano terra e del primo piano. Entro il 2021 saranno conclusi anche il quarto e il quinto (ultimo) piano.
L’effetto ottico è quello di cinque pilastri bianchi esterni che corrono da terra a tetto lungo tutto il monoblocco e imbragano l’intero esoscheletro dell’ospedale, proteggendolo ulteriormente da eventuali scosse sismiche. “Queste applicazioni esterne permettono dunque di aumentare al massimo la capacità di assorbimento delle sollecitazioni nel caso di terremoto” spiega il direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Giuseppe Dal Ben.
I pilastri saranno coperti da una sottile schermatura bianca per migliorarne anche l’impatto estetico. In questo modo l’ospedale si adegua all’ultima modifica della normativa sismica nazionale vigente senza aver mai interrotto la funzionalità dei suoi reparti.