- Giacomo Marangon è campione Veneto 5000m di canoa velocità
- Lavori al ponte Caneva, preoccupato il presidente dell’associazione Riva Vena: “Siamo a rischio chiusura”
- Le chioggiotte Gabriella Siviero e Clara Quaresima alla Vernice Art Fair di Forlì
- Cancro, l’importanza della prevenzione. Il 24 marzo un incontro a Chioggia
- Un’ambulanza per il popolo ucraino, la generosa iniziativa di alcuni cittadini chioggiotti
- Crociere a Chioggia, il sindaco: “Mi riempie il cuore vedere la città invasa dai turisti”
- Ermanno Parrucchieri cerca personale
- “Odio il Natale 2”, ultimo giorno a Chioggia: il sindaco ha salutato la troupe
- Pendolari di Chioggia: “Trasformiamo le pensiline in un luogo di aggregazione”
- Cosp, a Chioggia nel mirino l’occupazione abusiva di immobili
Batteria San Felice, parla Mosella s.r.l. : “Salvata dai vandali e presto aperta per la città”

Mosella S.r.l. risponde Erminio Boscolo Bibi del Comitato Forte San Felice in merito alla Batteria San Felice.
Scrive la società in una nota: “Dispiace sinceramente vedere questa ingiusta campagna denigratoria con i continui attacchi che subiamo da parte del Comitato Forte San Felice. Per anni la batteria è stata lasciata in uno stato di decadimento e nessuno, nonostante ciò, se ne è occupato. Si riscontra con dispiacere che fintanto che la batteria era di proprietà pubblica nessuno era preoccupato che fosse lasciata in stato di degrado e abbandono, ora che è diventata di proprietà privata è causa di continue polemiche e critiche per nulla costruttive. Mosella – continua la nota – ha acquistato il bene e si è impegnata a ristrutturarlo, garantendone la fruizione pubblica. L’acquisto è avvenuto dopo una gara pubblica alla quale nessuno ha partecipato (tranne la scrivente).
Il Comune in un primo momento ha pensato di esercitare il diritto di prelazione e poi resosi conto dell’enorme costo economico ha correttamente pensato di utilizzare al meglio il denaro pubblico. Mosella ha quindi investito denaro privato con lavori importanti ed onerosi per garantire la riqualificazione di un bene monumentale e per assicurare la fruizione pubblica nei modi e nei tempi stabiliti negli atti pubblici. Mosella non può stabilire nulla da sola, né gli orari di fruizione, né gli interventi. I lavori ad oggi non sono ancora conclusi ma speriamo di terminarli quanto prima e di consentire a tutta la città di godere di questo bene. La tempistica degli interventi è perfettamente allineata con quanto previsto negli atti di vendita”.
Mosella S.r.l. prosegue poi la nota sottolineando anche lo sforzo che è stato fatto dalla società con importanti investimenti sul territorio: “Ci stiamo impegnando su più fronti, per consentire a Sottomarina e Chioggia di stare al passo con i tempi, di valorizzare i beni presenti. Come detto per anni la batteria è stata lasciata in uno stato di totale abbandono e il Forte San Felice ancora oggi risulta essere un rudere in stato di degrado. I lavori eseguiti ed il nostro impegno hanno trasformato l’immobile in un parco a disposizione della città e di tutti. Continueremo ad impegnarci per questo ed essere propositivi e collaborativi, Mosella fin d’ora dà la massima disponibilità alle associazioni culturali ed all’ Amministrazione Comunale per l’organizzazione di eventi. Nello specifico, al Comitato Forte San Felice è sempre stata data la massima disponibilità alla fruizione della batteria. Spiace che altri sprechino le loro energie solo per accusare (ingiustamente) e screditare (indebitamente) il lavoro di chi crede nella collaborazione Pubblico-Privato”.