- Dal 1 aprile la scultura contemporanea in mostra a Chioggia
- In auto con la pistola a salve nel cruscotto: denunciato un rumeno residente a Chioggia
- Prefetto Di Bari in visita a Chioggia, il sindaco Armelao: “Ho chiesto supporto per attivare i rinforzi estivi”
- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
Ascom presenta “vetrineonline.com” la piattaforma web gratuita per il commercio online

L’amministrazione comunale ha dato il proprio patrocinio a www.vetrineonline.com, la piattaforma digitale, gratuita e aperta a tutti, per supportare il commercio di vicinato, sviluppata da Confcommercio Unione Metropolitana della città di Venezia.
La piattaforma web, come spiega Ascom Confcommercio, nasce con l’intento di portare online non solo il prodotto, ma anche l’interazione tra il cliente e il commerciante, che si basa sulla fiducia che lega il cliente a uno specifico esercizio e ai vantaggi della prossimità. Ad un ormai diffuso mercato online (marketplace) vengono affiancati, quindi, servizi di messaggistica e di videoconferenza, al fine di permettere a compratore finale e fornitore di poter continuare quel dialogo tipico dell’acquisto in negozio.
Con vetrineonline.com sia per l’esercente che per l’utente finale sarà possibile trovare facilmente in un’unica piattaforma, una vasta scelta di servizi. Per esempio, il cliente può individuare il negozio o il ristorante più vicino al suo luogo di residenza o al luogo in cui si trova in quel momento, potrà effettuare un acquisto online con modalità standard, videochiamare per poter interloquire con il venditore o vedere la merce, chiedere informazioni, prenotare un tavolo, ordinare un pasto per asporto o prenotare una consegna a domicilio.
«Siamo felici di poter collaborare con Ascom a questa iniziativa totalmente gratuita, sia per gli utenti, che per gli esercenti – spiega l’assessore al Commercio Genny Cavazzana – la creazione di una piattaforma la si pensava già da tempo, ma, con le sole forze del personale del Settore Commercio (una persona, oltre al dirigente), in carenza di organico come l’intero ente causa blocco concorsi per Covid, abbiamo scelto di aderire a questa piattaforma già operativa, che vede un cospicuo numero di attività iscritte. La piattaforma è aperta a tutti e non solo ai soci Confcommercio. Voglio sottolineare che l’amministrazione comunale è a fianco di tutti i commercianti, nessuno escluso, che stanno affrontando con grande dignità le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, con la speranza di ripartire con fiducia. Spiace leggere le polemiche legate alla presenza del mercato settimanale del giovedì: non si sta favorendo nessuno in particolare, il mercato si svolge purché consentito dal colore della zona in cui è inserita la regione e nel rispetto delle linee nazionali e regionali. Ricordo che nella giornata di svolgimento, controllata dai volontari per il rispetto delle distanze e del corretto uso delle mascherine, il mercato porta una boccata d’ossigeno anche alle attività produttive del centro storico».