- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
Aggiornate le mappe sismiche in Veneto, 11 i comuni nella fascia di maggio rischio

Sono undici i comuni nella fascia di maggior rischio sismico del Veneto e si trovano nelle province di Belluno e Treviso.
A Treviso sono: Vittorio Veneto, Tarzo, Revine Lago e Fregona. Nella provincia di Belluno sono invece: Alpago, Chies d’Alpago, Valbelluna, Tambre, Ponte nelle Alpi, Limana e la stessa Belluno.
La Giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessore ai lavori pubblici, Elisa De Berti, ha approvato una delibera di aggiornamento dell’elenco delle zone sismiche regionali. Il territorio viene così suddiviso in tre zone, una in meno rispetto all’attuale sistema di classificazione.
Per quanto riguarda Chioggia si trova nella fascia di minor rischio.
«Questa suddivisione – ha spiegato De Berti – oltre a essere indispensabile per organizzare adeguatamente la prevenzione del rischio sismico, è rilevante per gli aspetti amministrativi previsti dalla vigente normativa che disciplina l’attività edificatoria e per l’applicazione dei benefici derivanti dall’incentivazione fiscale finalizzata alla riduzione del rischio sismico delle costruzioni esistenti».
La deliberazione di aggiornamento delle zone sismiche passa ora all’esame della competente Commissione consiliare di palazzo Ferro Fini per il relativo parere. La nuova classificazione, quindi, entrerà in vigore dopo 30 giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino ufficiale regionale del provvedimento.