- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
Aggiornate le mappe sismiche in Veneto, 11 i comuni nella fascia di maggio rischio

Sono undici i comuni nella fascia di maggior rischio sismico del Veneto e si trovano nelle province di Belluno e Treviso.
A Treviso sono: Vittorio Veneto, Tarzo, Revine Lago e Fregona. Nella provincia di Belluno sono invece: Alpago, Chies d’Alpago, Valbelluna, Tambre, Ponte nelle Alpi, Limana e la stessa Belluno.
La Giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessore ai lavori pubblici, Elisa De Berti, ha approvato una delibera di aggiornamento dell’elenco delle zone sismiche regionali. Il territorio viene così suddiviso in tre zone, una in meno rispetto all’attuale sistema di classificazione.
Per quanto riguarda Chioggia si trova nella fascia di minor rischio.
«Questa suddivisione – ha spiegato De Berti – oltre a essere indispensabile per organizzare adeguatamente la prevenzione del rischio sismico, è rilevante per gli aspetti amministrativi previsti dalla vigente normativa che disciplina l’attività edificatoria e per l’applicazione dei benefici derivanti dall’incentivazione fiscale finalizzata alla riduzione del rischio sismico delle costruzioni esistenti».
La deliberazione di aggiornamento delle zone sismiche passa ora all’esame della competente Commissione consiliare di palazzo Ferro Fini per il relativo parere. La nuova classificazione, quindi, entrerà in vigore dopo 30 giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino ufficiale regionale del provvedimento.