- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Acqua alta del 2019 a Chioggia non sono ancora arrivati i risarcimenti

Chioggia dimenticata nei risarcimenti per i danni subiti dall’acqua alta eccezionale del 2019, un fatto sconcertante con i consueti rimpalli politici. In queste ore c’è stato anche un servizio del Tg3 per parlare della questione con un’intervista al primo cittadino di Chioggia.
“Ho fatto tre solleciti a Zaia, Commissario delegato per questa emergenza – spiega il sindaco di Chioggia Alessandro Ferro – ma per ora ancora nulla”.
Zaia punta l’indice contro il governo centrale: “Ci hanno detto che non ci sono risorse”. Il sindaco Ferro si dice pronto ad andare a Roma con lo stesso Zaia o con una delegazione, per sbloccare la situazione.
Chiude il primo cittadino di Chioggia: “Si tratta di una cosa sconsolante. I primi risarcimenti saranno subito per i danni dei privati che nella quasi totalità dei casi hanno già dovuto mettere mano al portafoglio per sistemare i pesanti danni subiti”.