- Da venerdì 31 marzo avvio sperimentale degli accessi prioritari a Pellestrina, Chioggia e nei ferry
- Chioggia piange Massimo Bonaldo, voce storica di Radio Chioggia Libera
- Scuola, la segreteria dell’IC3 non sarà più in un container
- “Un Passo dal Cielo”, nella nuova serie anche il chioggiotto Enrico Bonaldo
- La storia degli “squerarioli”, un fascicolo realizzato dal Rotary in regalo alle scuole superiori di Chioggia
- Riforma Cartabia, le conseguenze sulle attività delle forze di Polizia. Un convegno a Chioggia
- Carabinieri di Chioggia sequestrano 1000 kg di vongole di mare, emesse sanzioni per 4000 euro
- Coppa del Mondo di vela, Silvia Zennaro vola a Palma di Maiorca
- “Un Caffè con Montanariello”, l’originale iniziativa del consigliere per ascoltare i problemi dei cittadini
- Dal 1 aprile la scultura contemporanea in mostra a Chioggia
Acqua alta del 2019 a Chioggia non sono ancora arrivati i risarcimenti

Chioggia dimenticata nei risarcimenti per i danni subiti dall’acqua alta eccezionale del 2019, un fatto sconcertante con i consueti rimpalli politici. In queste ore c’è stato anche un servizio del Tg3 per parlare della questione con un’intervista al primo cittadino di Chioggia.
“Ho fatto tre solleciti a Zaia, Commissario delegato per questa emergenza – spiega il sindaco di Chioggia Alessandro Ferro – ma per ora ancora nulla”.
Zaia punta l’indice contro il governo centrale: “Ci hanno detto che non ci sono risorse”. Il sindaco Ferro si dice pronto ad andare a Roma con lo stesso Zaia o con una delegazione, per sbloccare la situazione.
Chiude il primo cittadino di Chioggia: “Si tratta di una cosa sconsolante. I primi risarcimenti saranno subito per i danni dei privati che nella quasi totalità dei casi hanno già dovuto mettere mano al portafoglio per sistemare i pesanti danni subiti”.