- Palio della Marciliana il 19 giugno la diretta televisiva su Rai3
- Entra nello staff Indiga, cercano camerieri e pizzaiolo
- 250 alunni scoprono le bellezze del Forte San Felice
- Tampona un’auto e fugge, la polizia locale identifica il pirata
- Reddito di cittadinanza, Alessandra Penzo:”Attività socialmente utili per chi lo percepisce”
- Pescheria al Minuto chiusa da lunedì 23/5 a mercoledì 25/5 per lavori
- Dall’8 luglio ritorna la Sagra del Pesce a Chioggia
- Baldin (M5S): «Poveri pur lavorando, al Veneto serve il salario minimo»
- Ritorna “Un palco per la Scuola”, i ragazzi protagonisti a teatro
- Petizione degli studenti dell’Olivi: “Serve un luogo per noi giovani”
Sono 300 le “Scatole di Natale” raccolte in meno di due settimane

Sono oltre 300 le “Scatole di Natale” raccolte in meno di due settimane nei tre centri di raccolta predisposti a Chioggia: presso l’oratorio dei Salesiani; presso la sede della Croce Verde e dell’Emporio alimentare della Diocesi di Chioggia, capofila dell’iniziativa in città. La distribuzione dei “pacchi dono” da parte dei volontari ai soggetti deboli e alle persone in difficoltà si sta concludendo in questi giorni.
«Anche a Chioggia è stata davvero generosa la risposta dei cittadini alla campagna nazionale “Scatole di Natale”, l’iniziativa solidale a cui ha aderito il Comune di Chioggia per regalare un momento di gioia e leggerezza a persone in difficoltà – spiega l’assessore alla Protezione Civile Genny Cavazzana – un progetto che è stato possibile grazie al supporto della consigliera Barbara Penzo e dei volontari, Caritas, Croce Verde e Protezione Civile, che avevano il compito non solo di ricevere le i pacchi, ma anche di suddividerli e a smistarli per le consegne. Nonostante il poco tempo a disposizione, la solidarietà e le sane reti di collaborazione della nostra città non sono venute meno, anzi, sono state raccolte più di 300 “scatole di Natale”. Un ringraziamento va anche ai tanti cittadini che hanno donato senza riserve».