- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
Pensiline a Sant’Anna, il cantiere ripartirà dopo le modifiche al progetto richieste dal Comune

Anas comunica che ha programmato, per il periodo delle prossime festività, il ripiegamento del cantiere lungo la strada statale 309 “Romea” in località Sant’Anna, istituito a fine settembre per i lavori di sistemazione della piattaforma stradale, che prevedono anche la costruzione di piazzole di sosta per il trasporto pubblico, che saranno successivamente completate dall’Amministrazione comunale.
La ripresa delle attività avverrà non appena implementate le modifiche di dettaglio al progetto richieste dal Comune di Chioggia, con cui prosegue la proficua collaborazione in vista della definitiva sistemazione della statale 309 in loc. Sant’Anna. L’intervento in corso, per un investimento di circa 270 mila euro relativo alle sole attività che riguardano l’adeguamento della carreggiata stradale di competenza Anas, fa parte del “Piano Romea” che raggruppa gli investimenti di Anas sull’importante arteria.
Nel frattempo la Giunta comunale, riunitasi in modalità videoconferenza, ha approvato il progetto di propria competenza per il nuovo attraversamento pedonale, ovvero per gli interventi di messa in sicurezza dell’intersezione, illuminazione, segnaletica verticale ed orizzontale e opere accessorie – per un importo complessivo di € 132.392,38 – che consistono in: risistemazione generale dell’incrocio mediante un’opportuna semaforizzazione, che dovrà tener conto anche dell’attraversamento pedonale; la realizzazione dell’attraversamento pedonale (a chiamata) a connettere i due percorsi pedonali; dell’illuminazione del percorso pedonale; dell’installazione delle pensiline di attesa e della segnaletica verticale ed orizzontale.
«È stata necessaria una modifica del progetto originario – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Alessandra Penzo – con delle variazioni nei riguardi dell’attraversamento pedonale, al fine di mantenere il semaforo a chiamata, indispensabile per un attraversamento in sicurezza nell’attuale configurazione dell’incrocio».
«L’amministrazione comunale tiene moltissimo a questo intervento – aggiunge il sindaco Alessandro Ferro, referente per le frazioni – collaboriamo con Anas affinché i lavori riprendano quanto prima, affinché i cittadini e i ragazzi possano fruire in sicurezza dei mezzi pubblici».