- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
L’idea solidale per aiutare chi è in difficoltà: “Scatole di Natale” arriva anche a Chioggia

Su proposta della Caritas Diocesana, l’amministrazione comunale ha dato il patrocinio all’iniziativa “Scatole di Natale”, il progetto di solidarietà che si sta diffondendo in tutta Italia per donare un momento di gioia e leggerezza a persone in difficoltà.
Cosa mettere dentro a una scatola? Il regolamento è semplice. All’interno della scatola, che può essere quella delle scarpe, vanno inserite: una cosa calda (un cappello, una sciarpa, una felpa, un plaid etc.), una cosa dolce (non di produzione casalinga, confezionata e non deperibile), un passatempo (un libro, un cruciverba, un gioco di società etc), un prodotto di bellezza (creme, prodotti per l’igiene, prodotti per il make up, bijou… nuovi), un biglietto con un pensiero gentile (che nel caso dei pacchi bambino potrebbe essere anche un disegno fatto dai piccoli di casa).
La scatola può essere decorata e va scritto in un angolo a chi è destinato il dono: donna, uomo o bambino/a (aggiungere fascia età). Attenzione! Le scatole devono essere apribili per facilitare un controllo da parte dei punti di raccolta.
L’iniziativa è partita da Marion Pizzato, una cittadina milanese, che l’ha promossa per regalare un momento di serenità a persone in difficoltà, diffondendosi poi in tutta Italia.
«Abbiamo accolto con favore questa bella iniziativa proposta in città dalla Caritas Diocesana – spiega l’assessore Genny Cavazzana – e ringrazio la consigliera Barbara Penzo per la collaborazione. Invitiamo chiunque voglia fare un bel gesto, singoli cittadini, famiglie, gruppi di amici, ma anche aziende e altre associazioni, a preparare una scatola e riempirla con cose semplici, in buono stato e non deperibili. Un pensiero sincero, che venga dal cuore, rivolto in particolare a chi sta passando un Natale più difficile a causa del Covid».
I PUNTI DI RACCOLTA A CHIOGGIA
- l’oratorio dei Salesiani/chiesa (Calle Don Bosco, 361. Tutti i giorni dalle 8.30 -12 e dalle 15 alle 18, eccetto durante le celebrazioni),
- presso la Croce Verde (strada Madonna Marina, 107. Lunedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 17.30)
- presso l’Emporio alimentare della Diocesi di Chioggia (Borgo San Giovanni, 277 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 11).