- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
Il peschereccio davanti il Mercato ittico sarà rimosso giovedì
Giovedì sarà finalmente rimosso il relitto del peschereccio Adelinda affondato nel canale San Domenico nei pressi della banchina del Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia.
Vari tentativi precedenti non erano andati a segno, ma – giovedì 3 dicembre – a partire dalle ore 8.30 di mattina gli addetti della Boscolo Bielo S.r.l. sono determinati a concludere l’opera. Il canale dovrebbe rimanere finalmente sgombro e l’immagine della Città che si sta preparando ad un Natale senza precedenti ne godrà. Il Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia ha contribuito in modo decisivo a questa operazione; l’intervento diretto della Direzione del Mercato insieme all’Amministrazione è stato infatti determinante ai fini di un imponente schieramento di forze e mezzi.
“E’ di certo un’ottima notizia: l’immagine su cui abbiamo lavorato con ostinazione durante l’anno è molto attenta agli aspetti ‘green’ legati alla sostenibilità ed al rispetto per l’ambiente. Abbiamo un brand nuovo ma con una storia di ben 60 anni alle spalle. Ci stiamo affermando nella comunicazione delle grandi ricchezze che possiede il nostro Territorio ed il Nostro Mare, di cui -peraltro – ci definiamo custodi” afferma l’avvocato Emanuele Mazzaro – amministratore unico di S.S.T. spa società servizi territoriali & direttore del Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia.
Il direttore prosegue: “Ci siamo allertati sin dai primi momenti per sondare eventuali problemi o rischi ambientali e per la sicurezza, sollecitando le istituzioni a tutti i livelli”.
I primi due tentativi di recupero del relitto non sono andati a buon fine. Il 21 settembre le pompe in dotazione ai VV.FF si sono rivelate inutili a svuotare l’acqua imbarcata, ed il 28 il tentativo è abortito per la mancanza di un pontone capace di sollevare lo scafo.
Il sollevamento del discusso relitto avverrà tra le ore 11 e mezzogiorno circa e saranno utilizzati una gru ed un pontone, saranno presenti sommozzatori e i vigili del fuoco del’APL autopompa lagunare di Chioggia.
Tra il 2 ed il 4 dicembre – inoltre – si svolgerà a Londra (UK) la Salvage & Wreck Removal Conference un prestigioso evento internazionale con i massimi esperti del settore marittimo ed ambientale ed il Wreck removal day di Chioggia sarà attenzionato su scala globale.
“Finalmente si chiuderà questo spiacevole capitolo ed il canale sarà sgombero garantendo anche maggior spazio per gli ormeggi in banchina. Si potrà vedere ed apprezzare il maxi-striscione prodotto in occasione del 60° anniversario di fondazione del Mercato. Chiudiamo quest’anno difficile e siamo già al lavoro sull’ambizioso progetto ‘Custodi dell’Adriatico’ che vedrà Chioggia e il suo mercato del pesce protagonisti del settore ittico nel biennio 2021/2022.” conclude il Direttore Emanuele Mazzaro.