- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
- Oggi Il Giorno della Memoria, commovente cerimonia anche a Chioggia
- Vertiporto a Chioggia, sarà possibile raggiungere Venezia in 15 minuti
- Sicurezza informatica, un incontro del Rotary per spiegare i rischi che si corrono online
- Artigiani e Cuore Amico presentano la “Giornata del Cuore”, per gli associati screening gratuito
- I Fasolari alla 19° Fiera Marca di Bologna
- Ripavimentazione Corso del Popolo zona Santa Maria, ecco le modifiche alla viabilità
- Nuove Bricole per la Madonna Stella Maris
- Da New York a Chioggia, il pianista Danny Grisset Domenica in auditorium
- Matteo Penzo segretario FDI: “Nel bilancio di previsione 125.000 euro per le famiglie in difficoltà”
Fondi della legge speciale, in arrivo a Chioggia oltre trenta milioni di euro nei prossimi anni

Si è svolta oggi pomeriggio la seduta del Comitatone presieduta dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli. Per Chioggia hanno partecipato in collegamento dal Municipio il sindaco Alessandro Ferro e il vicesindaco Marco Veronese.
Soddisfazione espressa dal sindaco Ferro per il risultato raggiunto: «Sono state stanziate dal Comitatone per gli Enti Locali 40 milioni per il 2020 e ben 80 milioni per il 2021, che è il successo di oggi. Inoltre altri 40 milioni ogni anno, fino al 2024. Per il Comune di Chioggia la somma ammonta a: euro 5.666.666,67 per il 2020; circa 11 milioni per il 2021 e ulteriori 5.666.666,67 fino al 2024».
Per quanto riguarda la nuova Agenzia per la laguna di Venezia scrive il sindaco di Chioggia Alessandro Ferro in una nota: «Concordiamo con il sindaco di Venezia per una partecipazione dei territori coinvolti. Abbiamo chiesto al Governo che sia prevista una rappresentanza degli enti locali che subiscono gli effetti dell’acqua alta, non solo Venezia, ma anche Chioggia e i comuni della Gronda Lagunare. Allargare le maglie della governance anche a dei soggetti rappresentativi del territorio, vuol dire avere un riscontro diretto di ciò che avviene e una gestione ottimale dei fenomeni».
Il sindaco Alessandro Ferro è intervenuto anche in merito al secondo punto all’ordine del giorno, ovvero la partizione dei fondi della Legge Speciale. «Condivido anche in questo caso la linea del Comune di Venezia. Anche il nostro Consiglio comunale – ha spiegato il primo cittadino di Chioggia – ha votato una medesima mozione all’unanimità, con la quale chiediamo che vengano incrementati e ripartiti 150 milioni in 10 anni per finanziare non solo le opere che sono previste per legge, ma ampliare il raggio di azione della stessa, utilizzando, ad esempio i fondi per il supporto delle aziende che investono in loco; contributi per le locazioni o per acquisto degli immobili; per la riconversione dei motori delle imbarcazioni; per il sostegno della residenzialità; per iniziative di rivitalizzazione del tessuto socio-economico».