- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Deposito Gpl, polemica a distanza tra il sindaco Ferro e Barbara Penzo

Sul “Blog delle Stelle” è stata pubblicata nelle rubrica “Storie Guerriere dei Comuni a 5 Stelle” una ricostruzione fatta dal sindaco di Chioggia Alessandro Ferro della battaglia per fermare l’avvio del deposito di Gpl in Val da Rio. Una ricostruzione che però non è piaciuta alla consigliera comunale Barbara Penzo che attraverso la propria pagina Facebook contesta la ricostruzione del primo cittadino.
Scrive la Penzo: “Sottovaluta molto l’intelligenza dei cittadini chioggiotti. Questo suo videomessaggio sarebbe stato, se formulato in modo meno propagandistico e con più onesta verità, una bella occasione per sottolineare il valore della buona e sana politica, quella capace di far squadra e di combattere a fianco al cittadino. Lei, caro sindaco, ha scelto, perdendo di vista il suo trasversale ruolo di primo cittadino, di raccontare in modo creativo, fantasioso e personalistico la battaglia contro il deposito Gpl e sopratutto ha scelto di timbrarlo con marchio stellato.
Questo non è solo scorretto, ma meschino e disonesto. Questo suo approccio fa male ad una città che ha dimostrato amore e coraggio, ad una città che oggi, fragile più che mai avrebbe gradito un messaggio corale e più incoraggiante, segnato da intenti di obbiettivo comune e spirito di collettività”.
Prosegue la consigliera comunale del PD: “Le va ricordato che se si è costituito un comitato (e mi permetta a differenza sua ne so qualcosa sulla sua costituzione pur avendo volutamente combattuto scegliendo meno visibilità e meno protagonismo per lasciare il necessario e giusto spazio alla città) è propio per il suo immobilismo. Le va inoltre ricordato che il successo ed il risultato è stato possibile grazie un lavoro concertato dalle due forze di maggioranza attualmente al governo incalzati dai propri riferimenti politici del territorio e da una spinta cittadina sia in forma di comitato sia in forma di rappresentanza di categorie.
Non riconoscere questo è pochezza!
La nostra città ha ancora tante sfide davanti da dover affrontare, compresa quella dello smantellamento del deposito che non è ancora chiara e definita. È una città che chiede investimenti e competenze per poter rinascere per potersi sviluppare e crescere in ogni suo settore, per poter esser valorizzata nelle sue ricchezze. Per far questo c’è bisogno di più unità di intenti e meno di frammentazioni ed egoismi che guardano non lontano dal proprio ombelico”.