- Sicurezza a Chioggia, arrivano i rinforzi per Polizia e Carabinieri
- BING al Parco Clodì. Prenota una foto con lui!
- Due cani di salvataggio in servizio a Chioggia
- Scuola Baldo Morin, i lavori artistici dei bambini presentati ai genitori
- Chioggia, bando alloggi ERP, le domande dal 12 giugno 2023
- Classi V della Chiereghin a spasso come turisti. Alla scoperta della storia di Sottomarina
- Europa, pesca: telecamere a bordo. L’eurodeputata Conte: “Ci opporremo”
- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
Vela, nel team spagnolo c’è l’esperto meteo chioggiotto Riccardo Ravagnan

Quando si pensa all’olimpionico che ha vinto una medaglia ai Giochi, vengono in mente le migliaia di ore di allenamento, i sacrifici, gli infortuni, i successi e il duro lavoro.
Oltre a questo, nel raggiungere il successo, c’è una squadra multidisciplinare completa che lavora in silenzio, all’ombra, alle spalle degli atleti.
Questi professionisti che si prendono cura di loro, progettano i loro piani, li ‘coccolano’ e li aiutano a raggiungere l’obiettivo finale, sono una squadra completa.
Nella squadra Olimpica Spagnola c’è un po’ di Chioggia, inserito nel team multidisciplinare c’è Riccardo Ravagnan, meteorologo che descrive così il suo lavoro: “Analizzo il campo di regata per dare a velisti e allenatori indicazioni strategiche per la navigazione, quindi su come si comporterà la barca, il vento e la corrente.
Per Riccardo il punto di partenza è semplice: “ci sono due condizioni di vento: una che proviene da terra e l’altra che proviene dal mare”. Il problema nasce quando, in scenari come il campo di regata delle Olimpiadi di Tokyo, si aggiungono variazioni alla situazione più frequente, che in questo caso sono alte probabilità di pioggia e, soprattutto, tifoni.
A Tokyo gli atleti sono sottoposti ad un forte stress climatico dovuto ad alte temperature e alta percentuale di umidità che portano l’organismo a soffrire e ad indebolire la performance. Una corretta predizione ed un allenamento basato anche sul condizionamento climatico sono la chiave per il successo”.
Insomma se il team di vela spagnolo vincerà qualche medaglia sarà grazie anche al prezioso lavoro svolto dal nostro esperto meteo chioggiotto.