- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
Vandalismo a Chioggia, imbrattate le colonne di palazzo Lisatti-Mascheroni

Imbrattate le colonne di palazzo Lisatti-Mascheroni, si tratta di un edificio storico del quattrocento, ricostruito nel 1560. Si affaccia sul Canal Vena e incute un senso misto di rispetto e di inquietudine. Non per nulla è inserito nei tour culturali organizzati da varie associazioni di Chioggia e dedicati a storie di streghe e fantasmi.
Le orrende scritte nere fatte con la bomboletta spray sono uno sfregio davvero tremendo. Sembra che l’autore di questo atto sia lo stesso uomo che nella giornata di ieri aveva riservato il medesimo trattamento all’esterno della cattedrale di Chioggia. Si tratterebbe di un senza dimora già protagonista in passato di atti simili.
Rimangono però gli sfregi al patrimonio artistico locale che non possono essere tollerati, per questo molti cittadini chiedono che venga messo in condizioni di non nuocere.