- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Vandalismo a Chioggia, imbrattate le colonne di palazzo Lisatti-Mascheroni

Imbrattate le colonne di palazzo Lisatti-Mascheroni, si tratta di un edificio storico del quattrocento, ricostruito nel 1560. Si affaccia sul Canal Vena e incute un senso misto di rispetto e di inquietudine. Non per nulla è inserito nei tour culturali organizzati da varie associazioni di Chioggia e dedicati a storie di streghe e fantasmi.
Le orrende scritte nere fatte con la bomboletta spray sono uno sfregio davvero tremendo. Sembra che l’autore di questo atto sia lo stesso uomo che nella giornata di ieri aveva riservato il medesimo trattamento all’esterno della cattedrale di Chioggia. Si tratterebbe di un senza dimora già protagonista in passato di atti simili.
Rimangono però gli sfregi al patrimonio artistico locale che non possono essere tollerati, per questo molti cittadini chiedono che venga messo in condizioni di non nuocere.