- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
Vandalismo a Chioggia, imbrattate le colonne di palazzo Lisatti-Mascheroni
Imbrattate le colonne di palazzo Lisatti-Mascheroni, si tratta di un edificio storico del quattrocento, ricostruito nel 1560. Si affaccia sul Canal Vena e incute un senso misto di rispetto e di inquietudine. Non per nulla è inserito nei tour culturali organizzati da varie associazioni di Chioggia e dedicati a storie di streghe e fantasmi.
Le orrende scritte nere fatte con la bomboletta spray sono uno sfregio davvero tremendo. Sembra che l’autore di questo atto sia lo stesso uomo che nella giornata di ieri aveva riservato il medesimo trattamento all’esterno della cattedrale di Chioggia. Si tratterebbe di un senza dimora già protagonista in passato di atti simili.
Rimangono però gli sfregi al patrimonio artistico locale che non possono essere tollerati, per questo molti cittadini chiedono che venga messo in condizioni di non nuocere.