- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
Nascono i Comitati di Frazione, più attenzione per le aree periferiche del territorio
![incrocio-valli-e1431085135342-420x470](https://www.chioggiatv.it/wp-content/uploads/2020/02/incrocio-valli-e1431085135342-420x470-300x336.jpg)
È composto di quattro titoli e ventidue articoli il “Regolamento per l’istituzione dei Comitati di Frazione e le loro funzioni e attività”, che è stato approvato nei giorni scorsi dalla giunta comunale, riunitasi in modalità videoconferenza.
Il provvedimento giunge a seguito della deliberazione del Consiglio Comunale n. 102 del 21.07.2020, con la quale è stata approvata la “Modifica dello Statuto Comunale – Riconoscimento dei Comitati di Frazione”: all’art. 56, si riconoscono, infatti, i comitati di frazione quali organismi di partecipazione popolare, prevedendo la predisposizione di un regolamento per disciplinare il loro funzionamento e i rapporti con il Comune.
I comitati civici di frazione, così come previsto dall’art. 2, coma 2, dello Statuto del Comune di Chioggia, sono individuati in: Sant’Anna di Chioggia; Ca’ Lino (compresa la località di Isolaverde); Valli (compresa la località Piovini); Cavanella d’Adige (compresa la località di Cavana) e Ca’ Bianca (compresa la località di Ca’ Pasqua). La conferenza dei comitati di frazione è composta dai presidenti dei comitati.
«L’amministrazione comunale ha voluto riconoscere e dare un regolamento ai comitati di frazione – spiega il sindaco Alessandro Ferro – un passaggio formale che ha richiesto tempo, compresa la modifica dello Statuto Comunale, ma necessario e richiesto dagli stessi cittadini con cui, di fatto, abbiamo già collaborato in questi anni. Mi congratulo ancora una volta con questi cittadini volenterosi, che, con grande senso civico e senso di partecipazione alla propria comunità, si mettono a disposizione del proprio territorio, per svolgere un ruolo propositivo e consultivo. Uno stimolo continuo per noi amministratori, con cui è importante avere un contatto continuo per raccogliere segnalazioni e proposte: dalla sicurezza alla viabilità, dai rifiuti ai parcheggi, dalle aree verdi alle manifestazioni culturali, dai servizi sociali ed assistenziali alla scuola».
Ecco le funzioni attribuite ai comitati civici:
-la collaborazione ed il confronto con gli Organi Istituzionali del Comune;
-l’analisi delle problematiche e la redazione di proposte per il miglioramento delle condizioni di vita della Frazione;
-la formulazione di proposte sulla programmazione dei servizi di interesse collettivo;
-l’attività di informazione e di promozione dei processi di consultazione e di partecipazione dei cittadini alla vita pubblica;
-la promozione di iniziative di solidarietà e di volontariato sociale in collegamento con le associazioni operanti sul territorio comunale;
-la promozione di iniziative e di manifestazioni finalizzate alla salvaguardia ed alla valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali;
-la promozione di iniziative e di manifestazioni finalizzate alla salvaguardia ed alla valorizzazione dell’ambiente.
I presidenti o loro delegati possono essere invitati ai lavori delle commissioni consiliari, in veste consultiva di “esperti”. I Comitati sono informati sull’attività del Consiglio Comunale e ricevono gli avvisi di convocazione dello stesso, anche con modalità telematiche.
Il Presidente del Consiglio comunale Endri Bullo: «Abbiamo sempre detto che il riconoscimento delle Frazioni è doveroso: sia per i cittadini che vivono peculiarità differenti di chi abita in centro città, che per l’Amministrazione, che deve avere una precisa e puntuale situazione delle esigenze di tutti. È un piacere, quindi – conclude il Presidente Bullo – poter assolvere a quanto promesso sin dall’insediamento di questa Amministrazione».